La Chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta si trova alle pendici del Monte Velino vicino paese di Rosciolo dei Marsi, frazione di Magliano de’ Marsi, in provincia dell’Aquila, in Abruzzo.
Dedicata alla Vergine Maria la Chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta prende nome dalla valle, Porclaneta. Le sue origini sono molte antiche e risalgono alla prima metà dell’XI secolo e comprendeva anche un monastero. Tra il 1077 e il 1080 la chiesa e il monastero vengono donati dal conte Berardo III all’abate Desiderio di Montecassino, a cui fanno seguito nel corso del tempo diversi accadimenti.
Nonostante il monastero sia totalmente scomparso, così come anche il chiostro, la chiesa ha conservato il suo originario impianto benedettino, con un’aula rettangolare conclusa da una abside semicircolare e divisa in tre navate con possenti pilastri posti a sostegno di arcate a tutto sesto.
La facciata a due spioventi è preceduta da un portico e nei pilastri laterali due iscrizioni attestano i nomi del donatore Berardo III e il maestro Nicolò, che ha edificato l’edificio.
Attraverso il portico si raggiunge l’ingresso principale, sovrastato da una lunetta risalente al XV secolo che conserva l’immagine della Madonna col Bambino tra due Angeli adoranti e accanto l’affresco raffigurante Santa Lucia.
A destra dell’ingresso si trova il sepolcro del maestro Nicolò, costruttore dell’edificio, e la lapide contiene l’iscrizione “OPUS EST FATUM NICOLAUS Q.IACET HIC“.
La Chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta conserva al suo interno una serie di affreschi, la maggior parte di essi databile tra il XIV ed il XV secolo, opera di artisti locali, in particolare:
l’affresco raffigurante la Vergine ed il Bambino e due santi, ovvero San Michele Arcangelo (a sinistra) ed un santo non meglio identificato (a destra), databili al 1444;
l’affresco posto nel secondo pilastro lato sinistro della navata centrale, raffigurante il Cristo crocifisso con San Giovanni Evangelista e la Madonna sorretta delle pie donne, databili al 1461;
l’affresco posto nel transetto, raffigurante San Antonio Abate;
l’affresco posto nel terzo pilastro lato sinistro della navata centrale, raffigurante un santo ed una santa non riconoscibili;
l’affresco posto nel terzo pilastro lato sinistro della navata centrale, raffigurante San Michele Arcangelo con il drago e sotto laCroce Pomellata;
l’affresco posto nel secondo pilastro della navata centrale, raffigurante Sant’Antonio Abate;
l’affresco posto nel quarto pilastro della navata centrale, raffigurante Santa Lucia;
l’affresco posto sull’ultimo pilastro della navata destra, nella zona dell’altare, raffigurante la Madonna del Latte;
l’affresco posto nel presbiterio, raffigurante la Crocifissione di Cristo con la Madonna e San Giovanni Evangelista e un altro santo (forse un altro Santo Evangelista). Il pannello centrale è affiancato da due pannelli laterali, nei quali sono raffigurati San Giovanni Battista (a destra) ed un santo vescovo (a sinistra).
gli affreschi nel presbiterio, raffiguranti la Madonna col Bambino (due affreschi) e San Sebastiano.
La Chiesa conserva altresì:
l’ambone scolpito in pietra rivestito dallo stucco, è decorato con figure umane barbute ed elementi vegetali, realizzato nel 1150 dai maestri Roberto e Nicodemo. Le scene mostrano diaconi e storie dell’Antico Testamento, come David che lotta con l’orso e Giona divorato dalla balena, replicato poi nell’ambone di Santa Maria del Lago a Moscufo (PE). Nella parte superiore sono raffigurati archetti a ferro di cavallo;
il ciborio, posizionato sul presbiterio rialzato e composto da quattro colonne scanalate con capitelli figurati e vegetali. Viene attribuito al maestro Roberto e datato in prossimità del 1150;
l’iconostasi, in legno, realizzata con molta probabilità prima dell’ambone e del ciborio e composta da due lastre in pietra, probabilmente eseguite da artisti diversi, sormontate da quattro colonnine che sorreggono un architrave in legno. L’iconostasi è un elemento architettonico tipico delle chiese medievali, e segnava la separazione tra lo spazio a cui erano ammessi i fedeli e quello riservato ai religiosi.