Corso d’Arte Step/1” per il personale docente dell’I.C. M.L.King

Il Corso d’Arte “Step/1” è stato realizzato nell’ anno scolastico 2015/2016 presso l’Istituto Comprensivo Martin Luther King di Roma nei confronti del personale docente dell’Istituto medesimo, affinché potessero in futuro applicare ai loro alunni le tecniche artistiche.

Al Corso d’Arte hanno aderito 14 docenti tra elementari e materne, con le quali abbiamo da subito individuato le linee guida a cui fare riferimento delineando le caratteristiche principali e le difficoltà che sarebbero potute emergere durante il corso.

Due le matite utilizzate nel corso d’arte: la 2B esclusivamente per disegnare e la 6B per eseguire il chiaroscuro.

Nel corso dei mesi, vi è stato anche l’ausilio di un ragazzo in Messa alla prova minori, molto dotato artisticamente che ha mostrato da subito vivo interesse all’attività laboratoriale.

Il Corso d’Arte Step/1 si è concluso con la realizzazione su carta di 5 soggetti tutti chiaroscurati con il metodo professionale, ovvero utilizzando esclusivamente le dita della mano e, successivamente colorati con matite colorate di pregio a quattro versi (orizzontale, verticale ed i  diagonali sx e dx).

Tra i cinque soggetti realizzati uno era un manichino, onde dare le basi sulla proporzionalità corporea applicando la teoria della scomposizione Leonardesca.

Infine, sono stati scelti due elaborati per essere riprodotti a tempera. L’esposizione finale ha dato modo di apprezzare il bellissimo lavoro svolto, oltre all’entusiasmo delle insegnanti coinvolte.

Curiosità: nello svolgimento della parte chiaroscurale, si è potuto notare forte l’emozione tra le insegnanti nel vedere dapprima, sul foglio da disegno, segni piatti a matita per poi, dopo la sfumatura con le dita, rivedere gli stessi segni in forma tridimensionale.

La colorazione a quattro versi è stata per loro un grande impegno, quasi una scommessa con loro stesse, che le ha viste insistere e sforzarsi nella realizzazione precisa di quanto era richiesto fare. Hanno altresì conosciuto la tecnica della miscelazione dei colori primari con la possibilità di creare altre colorazioni. 

Infine, consentiteci di esprimere il nostro sentito ringraziamento a tutte le insegnanti dell’I.C. Martin Luther King coinvolte nell’attività laboratoriale, le quali con entusiasmo e caparbietà hanno reso speciale questa esperienza. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *