Cristo della Minerva. Opera di Michelangelo Buonarroti

Cristo della MinervaIl “Cristo della Minerva” è una statua marmorea realizzata tra il 1519 e il 1520 da Michelangelo Buonarroti, e conservata a Roma, all’interno della Basilica di Santa Maria sopra Minerva.

L’opera (alta oltre due metri) viene commissionata al giovane Michelangelo intorno al 1514 da Bernando Cencio, canonico di San Pietro in Vaticano, Mario Scappucci, Pietro Paolo Castellano e Metello Vari, mentre lo stesso è impegnato nella realizzazione dell’altra grande opera romana, la Tomba di Giulio II nella Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma.

Ma nel momento in cui la statua  viene completata e ultimata nel 1516, il sommo scultore e artista si rende conto che la stessa presenta una venatura nera proprio sulla guancia sinistra del Cristo, e pertanto decide di abbandonare l’opera (si suppone che questa prima versione del Cristo sia la statua ritrovata a Bassano Romano e ivi conservata nel Monastero di San Vincenzo Martire).

Dopo qualche anno Michelangelo inizia a lavorare ad una nuova versione della statua del Cristo portandola a compimento nel 1520. Invata a Roma la statua viene completata dall’allievo Pietro Urbano e l’anno dopo, alla fine del 1521, il Cristo viene collocato all’interno della Basilica di Santa Maria sopra Minerva.

Il “Cristo della Minerva”  è raffigurato in piedi, a figura intera, appoggiato a una croce; il corpo è allungato, con le forme anatomiche delineate e scolpite nei minimi particolari; il busto è inclinato ma composto, e con il braccio e la mano destra sorregge la croce, mentre con l’altra mano stringe la canna e la spugna intrisa di aceto; la gamba destra è  leggermente piegata in avanti; il viso è rivolto nella direzione opposta e lo sguardo è fisso.

In origine il corpo del “Cristo della Minerva” era completamente nudo: il drappeggio bronzeo viene inserito dopo il Concilio di Trento (così come avviene anche per le immagini nude del “Giudizio Universale” nella Cappella Sistina).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *