Diana di Versailles

Diana di Versailles

Diana di Versailles. Museo del Louvre di Parigi.

La Diana di Versailles è una statua di marmo (cm 201) raffigurante la dea romana Diana (alias Artemide nella mitologia greca) con un capriolo, ed attualmente conservata presso il Museo del Louvre di Parigi.

Si tratta di una copia romana, risalente al I-II secolo d.C. da un originale bronzeo greco attribuito allo scultore ateniese Leocare (325 a.C. circa) di cui si sono perse le tracce.

La statua è stata scoperta in Italia, con molta probabilità nella città di Nemi, mentre secondo altre fonti si presume che la statua sia stata trovata a Tivoli, nei pressi di Villa Adriana. Analoghe statue raffiguranti Diana con un capriolo o cervo sono state rinvenute nelle aree archeologiche di Leptis Magna (odierna Libia) e Adalia (attuale Turchia). L’opera è stata donata nel 1556 da Papa Paolo IV (al secolo Gian Pietro Carafa) al re Enrico II di Francia.

La Diana di Versailles raffigura la dea della caccia in piedi, con lo sguardo fiero rivolto in alto verso destra, mentre con una mano estrae una freccia dalla faretra e nell’altra regge una parte di un arco mancante. Ai suoi piedi il piccolo capriolo con le zampe anteriori alzate, nell’atto della corsa. Esposta inizialmente nei giardini del castello di Fontainebleau, la statua viene spostata nel 1602 per volere del re Enrico IV e trasferita al Palazzo del Louvre. Nei giardini del castello di Fontainebleau si trova una statua raffigurante Diana con il capriolo, una copia in bronzo del 1813, opera dello scultore francese Barthélemy Prieur, che sostituisce la precedente in marmo.

Successivamente il re Luigi XIV trasferisce la statua di Diana con il capriolo o Diana di Versailles nella Reggia di Versailles e soltanto alla fine del settecento l’opera torna al Museo del Louvre, dove è possibile ammirarla al centro della Sala delle Cariatidi.

La dea indossa la classica tunica greca, detta chitone dorico, con una cintura alla vita posta sotto il seno, dei sandali ai piedi e la corona con la mezzaluna sul capo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *