Dominio e Sito Web: Corte Suprema dell’Austria

dominioLa Corte Suprema dell’Austria, con la sentenza in commento si pronuncia in merito alla  questione se il proprietario del dominio di uno sito Web è responsabile per i reati commessi da terzi sul sito web.

Un sito web è, così come modificato dalla Media Act-riforma del 2005  n. 49, un “mezzo elettronico periodico” e quindi assoggettato alla Legge sui Media.

La Legge sui Media disciplina (tra le altre cose) la responsabilità per i reati concernenti i “contenuti multimediali”.

Prerequisito per la responsabilità del proprietario del sito è sempre l’investimento nella progettazione dei contenuti multimediali della pagina Web corrispondente.

I principi della responsabilità ai sensi della Legge sui Media si applicano anche alla responsabilità civile come conseguenza  per le infrazioni o violazioni di copyright antitrust nei giornali  multimediali.

Per “Titolarità del sito Web” si intende la proprietà del dominio, sulla base del quale il sito Web è gestito e potrà poi funzionare correttamente nell’ambito della rete di Internet.

In tal senso, occorre affermare che dominio e sito Web sono due cose diverse e non possono essere equiparate.

Per Dominio si intende una porzione di spazio del Web, delineato secondo una scala gerarchica, ovvero il “luogo” dove è allocato il sito.

In tal senso, sulla base della precedente affermazione, per “sito Web” si intende la “casa”, dove per “casa”, a rigore di termini, si fa riferimento alla home page, la prima pagina del sito web (che normalmente si ottiene digitando il nome del dominio).

Il fatto che la proprietà sia limitata al dominio, una sorta di c.d. nuda proprietà, non comporta alcuna responsabilità per le violazioni commesse sul sito, in relazione ai contenuti di quest’ultimo.

Corte Suprema Dell’Austria sentenza del 24.01.2006

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *