Elizabeth Wharton Drexel (Philadelphia, 22 Aprile 1868 – Londra, 13 giugno 1944) è stata una nobildonna del diciannovesimo secolo, appartenente ad una famiglia di banchieri degli Stati Uniti, famosa oltre per la sua ricchezza anche per i suoi tre matrimoni.
Nel 1889 Elizabeth Wharton Drexel sposa John Vinton Dahlgren dal quale ha due figli. Ma neanche dieci anni dopo il marito muore lasciandola giovane, ricca e vedova.
Qualche anno dopo Elizabeth Wharton Drexel incontra ad una cena colui che diverrà il suo secondo marito: Henry Symes Lehr originario di Baltimora, il quale, in realtà, è molto desideroso di ottenere una rendita per tutta la vita. Henry Symes Lehr, uomo astuto ma divertente, con forte senso dell’umorismo e decisamente affascinante, potrebbe essere definito come l’uomo dalle relazioni sociali, mantenute al solo scopo di instaurare rapporti soprattutto con le donne dell’alta società, con le quali organizza cene, partecipa a feste, dà loro consigli spassionati e ascolta le loro confidenze.
Elizabeth Wharton Drexel rimane fortemente attratta dalla personalità e dal carisma di Henry Symes Lehr e decide di sposarlo nel giugno 1901 a Philadelphia. Ma subito dopo le nozze l’aria comincia a cambiare: Elizabeth Wharton Drexel, suo malgrado, se ne accorge già la prima notte di nozze. Henry si reca nella sua stanza e con toni molto schietti le dice che il loro matrimonio sarà tale solo sotto il profilo formale, ma nulla di più; solo in pubblico dovranno apparire come una coppia affiatata e innamorata e lui sarà molto premuroso e pieno di attenzioni nei suoi confronti; Henry non la ama e l’ha sposata solo per i suoi soldi e per la sua ricchezza, anzi lui non ama in generale le donne.
Elizabeth Wharton Drexel si sente avvilita ed umiliata allo stesso tempo. Ciononostante non chiede il divorzio, e prosegue la vita “matrimoniale” con Henry fino alla morte di questi avvenuta a seguito di una malattia cerebrale nel gennaio 1929. Per un periodo la coppia vive anche a Parigi nel pieno della Belle Epoque, come testimonia il ritratto del pittore ferrarese Giovanni Boldini che immortala la bella nobildonna nel dipinto del 1905.
Molto più tranquillo è il suo terzo matrimonio che avviene il 25 maggio, 1936 con John Beresford, 5th Barone Decies.
La sua singolare vita viene raccontata nei suoi romanzi, “King Lehr” and the Gilded Age (1935) e Turn of the World (1937), parzialmente autobiografici.