Fontana del Fritto Misto a Piazza Vittorio Emanuele

Fontana del Fritto Misto roma point of viewLa Fontana del Fritto Misto si trova a Roma all’interno dei giardini di Piazza Vittorio Emanuele, a breve distanza dai Trofei di Mario, e non lontano dalla centrale Stazione Termini, nel rione Esquilino.

La Fontana del Fritto Misto viene realizzata nel 1911 dallo scultore palermitano Mario Rutelli e in origine si tratta di un complesso scultoreo destinato a completare la famosa fontana delle Najadi, sita a Roma al centro di Piazza della Repubblica di fronte alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e alle antiche terme romane di Diocleziano.

Invero, secondo il progetto originario la fontana delle Najadi comprende quattro figure femminili in bronzo, completamente nude, raffiguranti delle ninfe acquatiche (la Naiade degli Oceani, la Naiade dei Fiumi, la Naiade dei Laghi e la Naiade delle Acque Sotterranee) con altrettante figure raffiguranti degli animali. 

La fontana delle Najadi viene completata nel 1901 dallo scultore palermitano Mario Rutelli e suscita sin da subito grande scalpore, tanto da essere definita immorale e indecente per le statue femminili nude e raffigurate in particolari e sensuali posizioni. Viene, pertanto, costruito uno steccato in legno intorno alla circonferenza della fontana per limitare la visione del monumento.

Nel 1910 viene affidato sempre allo scultore siciliano Mario Rutelli la realizzazione del gruppo scultoreo centrale. Costui realizza un complesso abbastanza particolare, composto da tre tritoni, un delfino e un grosso polpo, avvinghiati tra loro, che fomenta il sarcasmo  dei romani, divenendo ben presto oggetto di commenti ironici e satirici, e al quale viene attribuito il nome de “il fritto misto”.

Il complesso scultoreo viene sostituito nel 1912 dal gruppo, più decoroso del “Glauco”, una figura maschile che stringe tra le mani un delfino, a simboleggiare la superiorità dell’uomo sulla natura.

Le tre figure umane, nella specie tre tritoni, un delfino e un grosso polpo, raffigurati mentre lottano tra loro, oggi conosciuto come la Fontana del Fritto Misto viene, pertanto, spostato all’interno dei giardini di Piazza Vittorio Emanuele, dove attualmente si trova, al centro di una vasca circolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *