Gerty Theresa Cori, all’anagrafe Gerty Theresa Radnitz (Praga, 15 Agosto 1896 – Cambridge, 26 Ottobre 1957) è stata una famosa biochimica di origine ceca, rinomata ricercatrice nel campo della scienza e della medicina.
Gerty Theresa Cori è la prima donna a ricevere il Premio Nobel per la Medicina nel 1947, insieme al marito Carl Ferdinand Cori con la motivazione “per la loro scoperta dei meccanismi di conversione catalitica del glicogeno”.
Gerty Theresa Cori nasce nel 1896, a Praga, all’epoca Austria-Ungheria, in una famiglia ebrea ricca e agiata e ciò le consente di studiare laureandosi in medicina nel 1920 presso l’Università di Praga, e nello stesso anno sposa Carl Cori, suo compagno di corso all’università. A seguito della prima guerra mondiale la coppia decide di lasciare l’Europa e di trasferirsi negli Stati Uniti dove iniziano gli studi scientifici sui meccanismi metabolici del glucosio a cui seguono diverse pubblicazioni in materia.
Qualche anno più tardi, nel 1929 i coniugi arrivano a teorizzare il c.d. ” ciclo Cori” e nel 1947 arriva anche il Premio Nobel per la Medicina.
Entrambi i coniugi, nel corso della loro carriera, hanno sempre voluto lavorare insieme e uniti nonostante la cultura americana non consentiva a una coppia sposata di lavorare congiuntamente. Per tali ragioni Carl Cori rifiutò diversi incarichi anche all’Università di Buffalo in quanto la struttura non gli permetteva di lavorare con sua moglie.
Nel 1931 i coniugi si trasferiscono nel Missouri, ed entrambi vengono assunti alla Washington University sebbene Gerty Theresa Cori viene assunta come ricercatrice associata e con uno stipendio nettamente inferiore a quello del marito. Solo molti anni più tardi, nel 1943, Gerty Theresa Coriu viene nominata professore associato di chimica e biologia e successivamente assume la cattedra di professore ordinario.
Il loro studi scientifici hanno contribuito in modo apprezzabile allo sviluppo delle cure e dei trattamenti per il diabete.
Gerty Theresa Cori muore nell’Ottobre del 1957 a seguito di una lunga malattia. A lei è dedicato un cratere lunare.