Giardino degli Aranci

giardino degli aranci

Giardino degli Aranci

Il Giardino degli Aranci o anche detto Parco Savello si trova a Roma sul Colle Aventino, nei pressi della Chiesa di Santa Sabina, nel rione Ripa, ed è chiamato così a seguito della presenza al suo interno di numerosi alberi di aranci.

 

Giardino degli Aranci roma point of view

Giardino degli Aranci

Giardino degli Aranci roma point of view

Giardino degli Aranci

Il Giardino degli Aranci è stato realizzato nel 1932 dall’architetto abruzzese Raffaele De Vico, su una antica fortezza della famiglia Savelli, dominando il panorama del Colle Aventino. Invero, percorrendo il viale centrale del Giardino degli Aranci si giunge ad un meraviglioso quanto suggestivo belvedere, dove si scorge in lontananza la Basilica di San Pietro. Si tratta di uno dei più affascinati affacci della capitale, unitamente quelli del Gianicolo e del Pincio.

Giardino degli Aranci roma point of view

Giardino degli Aranci

L’architetto Raffaele De Vico conferisce al Giardino degli Aranci una impostazione equilibrata con un viale centrale che divide due aree simmetriche, e con una estensione complessiva di 7.800 mq e tre ingressi, il primo e il principale sito in Piazza Pietro d’Illiria, il secondo in Via di Santa Sabina ed il terzo sul clivo di Rocca Savella. Sin dal 1932 nell’area di destra era collocata una fontana, oggi la Fontana di Piazza San Simeone realizzata in travertino tra il 1587 e il 1589 dallo scultore e scalpellino Pietro Gucci su progetto dell’architetto italiano Giacomo Della Porta, poi trasferita nel 1972 a Piazza San Simeone, dove si trova tuttt’ora.

All’ingresso del Giardino degli Aranci in Piazza Pietro d’Illiria si trova la Fontana del Mascherone di Santa Sabina realizzata nel 1593 da Bartolomeo Bassi su progetto di Giacomo della Porta poi smontata e ricomposta nel 1936 e collocata sul colle Aventino su progetto dell’architetto Antonio Munõz il quale inserisce una vasca di granito egizio.

Giardino degli Aranci roma point of view

Fontana del Mascherone di Santa Sabina

Poco più in là, precisamente a Piazza Cavalieri di Malta, sorge la Villa del Priorato di Malta dove dal buco della serratura del portone d’ingresso è possibile vedere in prospettiva la Cupola di San Pietro.

roma point of view

Villa del Priorato di Malta

roma point of view

buco della serratura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *