“GIOCHIAMO ALLA REDAZIONE DI UN GIORNALINO”
Anno Scolastico 2014/2015
Il Progetto denominato “Giochiamo alla redazione di un giornalino” è stato realizzato durante l’anno scolastico 2014/2015 in una scuola elementare del territorio di Roma Capitale e ha coinvolto attivamente circa 165 bambini, studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ elementare.
L’attività progettuale è stata realizzata attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei bambini nella produzione dell’informazione attraverso la realizzazione di un loro giornalino scolastico.
Le metodologie assunte nella redazione del giornalino sono state volte al trasferimento di conoscenze interdisciplinari, anche attraverso il “travestimento” di buona parte dei concetti e delle nozioni che si intendevano comunicare sotto forma del “gioco giornalistico”.
Tra gli scopi vi era anche quello di fornire ai bambini, utilizzando una forma ludica, gli strumenti per individuare, e quindi prevenire, i pericoli derivanti da un uso distorto dell’informazione.
Ulteriori obiettivi sono stati quelli di sviluppare sentimenti di critica e di cronaca, sostenere una attività di promozione e di valorizzazione della lettura finalizzate al rafforzamento e allo sviluppo della personalità individuale, sviluppare la creatività sia a livello individuale che attraverso il gruppo, il confronto tra pari .
Metodologie nella redazione del Giornalino Scolastico
E’ stato necessario non procedere con improvvisazione lasciando i bambini liberi di spaziare con casualità, senza indicazioni, all’interno dell’ipertesto.
Di seguito si propongono alcune indicazioni metodologiche. Altre sono derivate dalla sperimentazione.
Suddivisione degli argomenti: Quali argomenti affrontare prima e quali dopo?
Qui è stato lasciato spazio alle proposte degli alunni ed è stato stabilito un filo logico nelle scelte.
Incontri individualizzati o di gruppo: entrambe le modalità hanno presentato aspetti positivi.
Nella gestione a livello individuale i bambini hanno trovato lo spazio per riflessioni personali, per meglio esprimere dubbi e interrogativi. Nel gruppo vi è stata la possibilità di stabilire il confronto tra pari.
Attività: nella parte finale sono state assegnate esercitazioni tese a consolidare la memorizzazione di alcuni contenuti, allo scopo di dare agli incontri un riscontro scritto e/o grafico. Ad esempio:
“Scrivi il riassunto degli argomenti principali di cui si è parlato nell’incontro di oggi”;
“Scrivi le domande tue personali che vorresti ancora fare per approfondire l’argomento…”;
“Fai un disegno riferito ad uno dei temi affrontati oggi”;
“Cosa pensi di…;
“Fai una ricerca sui giornali riguardo a…;
Tutto il materiale è stato raccolto ed impaginato a livello grafico.
Un sentito ringraziamento a tutti i bambini che hanno partecipato con entusiasmo all’attività della redazione del giornalino scolastico.