Giovanna Fratellini

giovanna fratelliniGiovanna Fratellini, all’anagrafe Giovanna Marmocchini Cortesi (Firenze, 27 Ottobre 1666 – Firenze, 18 Aprile 1731) è stata una famosa pittrice fiorentina del periodo barocco, sebbene oggi poco conosciuta è stata una rinomata ritrattista e specializzata nell’uso dei pastelli del Diciottesimo secolo.

Nata a Firenze nel 1666, Giovanna Fratellini sin dalla tenera età riceve una buona educazione ed istruzione, in particolare alla pittura e alla musica, presso la corte di Vittoria Della Rovere, granduchessa di Toscana.

Presso la corte dei medici Giovanna Fratellini apprende la tecnica della pittura su miniatura con il padre cappuccino Ippolito Galantini, miniatore ufficiale della corte medicea; sotto la guida del pittore Anton Domenico Gabbiani viene istruita al disegno e alla tecnica a olio, e, infine, con il pittore ed incisore Domenico Tempesti impara e perfezione la tecnica dei pastelli, divenendo negli anni successivi una eccellente pastellista, ammessa a pieno titolo all’ Accademia del Disegno di Firenze nel 1706.

Nel 1684, Giovanna Fratellini  sposa Giuliano Fratellini e dal matrimonio nasce nel 1690 un figlio, Lorenzo Maria Fratellini.

Nonostante il matrimonio e la nascita di un figlio Giovanna Fratellini continua con successo la sua carriera di pittrice ufficiale presso la corte dei Medici. In particolare, come ritrattista di corte esegue numerosi ritratti e miniature (oggi conservati presso la Galleria degli Uffizi) su commissione di Violante Beatrice di Baviera, gran principessa di Toscana e moglie del principe Ferdinando de’ Medici, spesso anche come omaggio per i vari ospiti. Lavora anche a Bologna dove realizzare alcuni ritratti per Giacomo Stuart, principe di Scozia, e della sua famiglia e a Venezia dove esegue il ritratto di Teresa Kunigunda Sobieska, cognata di Violante Beatrice di Baviera e dove conosce la famosa pittrice, ritrattista e miniaturista veneziana Rosalba Carriera, alla quale viene spesso accostata per talento e tecnica artistica.

Giovanna Fratellini muore a Firenze il 18 Aprile del 1731, ed è sepolta presso la chiesa di Ognissanti.

Dopo la sua morte il ruolo di ritrattista ufficiale della corte dei medici viene ricoperto da  una altra rinomata pittrice donna, Violante Beatrice Siries.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *