L’ identità di genere è uno dei profili costitutivi dell’ identità personale. Si tratta di una categoria concettuale nella quale confluiscono fattori biologici, psicologici e sociali.
La scoperta dell’ identità di genere costituisce un percorso che, grazie al minor stigma sociale, prende spesso avvio già in età preadolescenziale e si compone di terapie ormonali, di chirurgia estetica, sostegno psicoterapeutico. Lo stesso disturbo dell’ identità di genere non è più menzionato nel DSM V (il manuale statistico diagnostico delle malattie mentali) ma si fa soltanto riferimento alla “disforia di genere”.
Allo stato attuale si possono individuare tre componenti dell’ identità di genere : il corpo, l’autopercezione e il ruolo sociale.
L’ apparenza fisica non può essere slegata dall’ autopercezione e dalla relazione che si sviluppa con la società e con le sue norme comportamentali concernenti la sfera della sessualità in un’ interazione costante tra cervello, corpo, esperienza.
La più aggiornata concettualizzazione del transessualismo si richiama ad un paradigma complesso in base al quale l’ interazione di fattori biologici, psicologici e sociali influenza la costruzione dell’ identità di genere.
L’espressione identità di genere è entrata nell’ ordinamento italiano attraverso la Direttiva 2011/95/UE che ha considerato “l’ identità di genere ” tra gli aspetti connessi al sesso del richiedente che possono essere motivi di persecuzione”. Ha, pertanto, assunto il rilievo di una caratteristica peculiare dell’individuo attinente all’espressione dell’identità personale.
Deve, pertanto, ritenersi fortemente lesivo del diritto costituzionale all’identità personale il contrasto tra dati anagrafici e la rappresentazione esterna (oltre che la percezione interiore) di un genere diverso.
E’ necessario che l’interpretazione della Legge n. 164 del 1982 tenga conto dell’iscrizione del diritto al riconoscimento dell’ identità di genere in “una civiltà giuridica in continua evoluzione” in quanto soggetta alle modificazioni dell’approccio scientifico, culturale ed etico alle questioni inerenti alle domande di mutamento di sesso e al fenomeno del transessualismo e più in generale alle scelte relative al genere e alla sfera dell’identità personale.
Corte di Cassazione Civile Sent. Sez. 1 Num. 15138 Anno 2015