Il reato di plagio. Abrogazione per illegittimità costituzionale. Il reato di plagio ex art. 603 C.p. (Chiunque sottopone una persona al proprio potere, in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito con la reclusione da cinque a quindici anni), è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo dalla Corte Costituzionale… Read more“Il reato di plagio”
Categoria: LEGALITA’
Decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251
Decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonchè norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta testo in vigore dal: 19-1-2008 IL PRESIDENTE DELLA… Read more“Decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251”
Danno endofamilare
Danno endofamilare Il danno endofamilare si verifica in conseguenza della lesione di diritti inviolabili (o fondamentali) della persona, oggetto di tutela costituzionale (artt. 2 e 30 Cost.). Ne caso di specie è stato accertato che il padre, la cui paternità era stata accertata giudizialmente, non ha adempiuto al proprio obbligo… Read more“Danno endofamilare”
Legge 31 maggio 1995, n. 218
Legge 31 maggio 1995, n. 218 Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1. Oggetto della legge 1. La presente legge determina l’ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri per l’individuazione del diritto applicabile e disciplina l’efficacia delle sentenze e degli atti stranieri. Art…. Read more“Legge 31 maggio 1995, n. 218”
Legge 24 marzo 2001, n. 89
Legge 24 marzo 2001, n. 89 “Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile 2001 Capo I DEFINIZIONE IMMEDIATA DEL PROCESSO CIVILE Art. 1. (Pronuncia in camera… Read more“Legge 24 marzo 2001, n. 89”
Circolazione della prova in processi diversi
Circolazione della prova in processi diversi La circolazione della prova può avvenire in processi diversi, civili, penali e viceversa. Le prove e gli elementi di prova raccolti in un giudizio penale sono utilizzabili dal giudice civile per la formazione del proprio convincimento. Gli stessi possono essere utilizzati secondo il grado… Read more“Circolazione della prova in processi diversi”
Verbale di accertamento di un incidente stradale. Efficacia probatoria
Verbale di accertamento di un incidente stradale. Efficacia probatoria Dispositivo dell’art. 2699 Codice Civile L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato. Ai sensi dell’art. 2700 C.c.: L’atto pubblico… Read more“Verbale di accertamento di un incidente stradale. Efficacia probatoria”
Pactum de non exequendo ad tempus
Pactum de non exequendo ad tempus Il Pactum de non exequendo ad tempus (o patto di non richiedere) è una sorta di rinuncia all’esecuzione ovvero di operare “la subordinazione pattizia dell’esercizio dell’azione esecutiva alla formazione del giudicato” (cit. Cass. Sez. 3, sent. 8774 del 1991). Esso, infatti, distinguendosi dal “pactum… Read more“Pactum de non exequendo ad tempus”
Circolazione di veicoli
Circolazione di veicoli Dispositivo dell’art. 2054 Codice Civile Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso di scontro… Read more“Circolazione di veicoli”
Clausole claims made
Clausole claims made La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in commento affronta la questione inerente le problematiche giuridiche che, nell’ambito dell’assicurazione della responsabilità civile, si agitano intorno alle c.d. “clausole claims made” (di seguito anche soltanto claims made o claims). Giova anzitutto rammentare che dette clausole – come… Read more“Clausole claims made”