Relazione affettiva con la vittima nel reato di atti persecutori “… E’ punito con la reclusione da un anno a sei anni e sei mesi chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare… Read more“Relazione affettiva con la vittima”
Categoria: LEGALITA’
La tecnica del copia e incolla nelle sentenze
La tecnica del copia e incolla nelle sentenze Spesso nei ricorsi giudiziari si denuncia l’abuso nelle sentenze di primo e/o di secondo grado della tecnica informatica, nota come “copia e incolla” (la diffusa e semplice modalità, introdotta nelle interfacce grafiche dei sistemi operativi dei personal computer, per riprodurre e spostare… Read more“La tecnica del copia e incolla nelle sentenze”
Ordine di indagine europeo
Ordine di indagine europeo L’ordine di indagine europeo è una decisione giudiziaria emessa o convalidata dall’autorità giudiziaria di un paese dell’UE per ottenere atti di indagine effettuati in un altro paese dell’UE al fine di raccogliere elementi di prova in materia penale. La Direttiva OEI – strumento normativo dell’Unione europea… Read more“Ordine di indagine europeo”
Rapporto di natura para-familiare e reato di maltrattamenti
Rapporto di natura para-familiare e reato di maltrattamenti La modulazione di tale rapporto, dunque, avuto riguardo alla ratio della fattispecie incriminatrice di cui all’art. 572 c.p., deve comunque essere caratterizzata dal tratto della “familiarità”, poichè è soltanto nel limitato contesto di un tale peculiare rapporto di natura para-familiare che può… Read more“Rapporto di natura para-familiare e reato di maltrattamenti”
Comportamento non equivoco nella riconciliazione
Comportamento non equivoco nella riconciliazione dei coniugi La riconciliazione tra i coniugi estingue gli effetti della separazione, diretta al recupero del definitivo status libertatis, e per tale ragione deve basarsi su un comportamento non equivoco basato su fatti obiettivi. Si tratta, nella sostanza della ripresa di una piena ed integrale… Read more“Comportamento non equivoco nella riconciliazione”
Il diritto di critica giornalistica
Il diritto di critica giornalistica Quali sono i confini leciti del diritto di critica giornalistica? Come noto, l’esimente in parola, racchiusa nell’alveo normativo dell’art. 51 cod. pen., postula, quale presupposto necessario, oltre al requisito della pertinenza, quello della verità del fatto storico attribuito al diffamato, ove tale fatto sia posto… Read more“Il diritto di critica giornalistica”
Il diritto di critica politica
Il diritto di critica politica Secondo il consolidato orientamento di legittimità ai fini della configurabilità dell’esimente dell’esercizio del diritto di critica politica, che trova fondamento nell’interesse all’informazione dell’opinione pubblica e nel controllo democratico nei confronti degli esponenti politici o pubblici amministratori, è necessario che l’elaborazione critica non sia avulsa da… Read more“Il diritto di critica politica”
Attività di introduzione di armi nel territorio dello Stato
Attività di introduzione di armi nel territorio dello Stato Legge 2 ottobre 1967, n. 895: Disposizioni per il controllo delle armi. Chiunque senza licenza dell’autorità fabbrica o introduce nello Stato o pone in vendita o cede a qualsiasi titolo armi da guerra o tipo guerra, o parti di esse, atte… Read more“Attività di introduzione di armi nel territorio dello Stato”
Interdittiva antimafia
Interdittiva antimafia L’interdittiva antimafia è un provvedimento amministrativo disciplinato dal D.lgs. n. 159/2011, noto come Codice Antimafia. La giurisprudenza amministrativa ha già avuto modo di affermare che l’interdittiva antimafia è un provvedimento amministrativo al quale deve essere riconosciuta natura cautelare e preventiva, in un’ottica di bilanciamento tra la tutela dell’ordine… Read more“Interdittiva antimafia”
Saluto fascista
Saluto fascista Secondo la giurisprudenza consolidata della Corte di legittimità il “saluto fascista” accompagnato dalla parola “presente” integra la fattispecie dell’art. 2 del decreto-legge n. 122 del 1993, per la connotazione di pubblicità che qualifica tale espressione gestuale, evocativa del disciolto partito fascista, che appare pregiudizievole dell’ordinamento democratico e dei… Read more“Saluto fascista”