Esclusione del diritto all’assegno divorzile Nel caso di specie il giudice del merito ha ritenuto e irrilevanti, ai fini dell’esclusione del diritto all’assegno divorzile, gli accordi intervenuti tra le parti in sede di separazione, sulla base dei dettami della L. n. 898 del 1970, art. 5, comma 6: Con la… Read more“Esclusione del diritto all’assegno divorzile”
Categoria: LEGALITA’
Risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale
Risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale Nel caso di specie nell’ambito del risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale e a seguito della morte della minore in un incidente stradale, il padre della stessa agisce sostenendo che la Corte di merito avrebbe liquidato, in suo favore, sulla… Read more“Risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale”
Puttaniere al coniuge separato e impegnato in una relazione extra-coniugale
Dare del puttaniere al coniuge separato e impegnato in una relazione extra-coniugale integra il reato di diffamazione? Nel caso di specie l’imputata è stata condannata alla pena della multa e al risarcimento del danno per avere dichiarato a due diverse persone che il marito era un puttaniere. La tesi dell’imputata… Read more“Puttaniere al coniuge separato e impegnato in una relazione extra-coniugale”
L’esimente del diritto di critica
L’esimente del diritto di critica di cui all’art. 51 C.p., nella cui prospettiva devono essere valutati il requisito della continenza e anche quello dell’oggettiva rigorosa obiettività della notizia. Nel caso di specie l’esimente del diritto di critica non veniva riconosciuta per aver riferito una notizia errata, in particolare il rinvio… Read more“L’esimente del diritto di critica”
Notizia inesatta. Diritto di cronaca giudiziaria
Nell’ipotesi di una notizia inesatta (ma non falsa) è configurabile alcun reato di diffamazione a mezzo stampa in capo all’autore dell’articolo? Nel caso di specie la corte di merito aveva condannato l’imputato in qualità di direttore responsabile del giornale, alla pena ritenuta di giustizia ed al risarcimento dei danni derivanti… Read more“Notizia inesatta. Diritto di cronaca giudiziaria”
Commento satirico, quale limite?
Commento satirico, quale limiti? Nel caso di specie il collegamento fra il commento satirico ed i fatti reali avveniva nell’ambito della diffusione televisiva di una trasmissione ove era stato posto in risalto il collegamento fra il morbo della mucca pazza e l’ingente quantitativo di carne avariata rinvenuta dentro i capannoni… Read more“Commento satirico, quale limite?”
Figlio maggiorenne, impegnato negli studi universitari
La conferma dell’obbligo di contribuire al mantenimento del figlio maggiorenne ma ancora impegnato negli studi universitari, trova infatti giustificazione nel consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, secondo cui il predetto obbligo non cessa immediatamente ed automaticamente per effetto del raggiungimento della maggiore età da parte del figlio, ma perdura finchè… Read more“Figlio maggiorenne, impegnato negli studi universitari”
Sentenza di nullità del matrimonio e sentenza di divorzio
Sentenza di nullità del matrimonio e sentenza di divorzio Quale è il rapporto tra la sentenza di nullità del matrimonio e la sentenza di divorzio in ordine all’assegno di divorzio? Il rapporto tra la sentenza di nullità del matrimonio e quella di divorzio trova fondamento nella giurisprudenza della Corte di… Read more“Sentenza di nullità del matrimonio e sentenza di divorzio”
Inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge
Inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge per il riconoscimento dell’assegno di divorzio Val bene, al riguardo, rilevare che la giurisprudenza inaugurata con la sentenza delle S.U. della Corte di Cassazione n. 11490 del 1990, ha affermato il carattere esclusivamente assistenziale dell’assegno divorzile il cui presupposto è stato individuato nell’inadeguatezza dei mezzi… Read more“Inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge”
Valutazione della lieve entità del fatto. Sostanze stupefacenti o psicotrope.
Valutazione della lieve entità del fatto. Sostanze stupefacenti o psicotrope Come avviene la valutazione della lieve entità del fatto ai sensi dell’art. 73, comma 5, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309? “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque commette uno dei fatti previsti dal presente articolo che, per… Read more“Valutazione della lieve entità del fatto. Sostanze stupefacenti o psicotrope.”