Interventi dedicati alla disabilità

Interventi dedicati alla disabilità

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa ValdeseInterventi dedicati alla disabilità Deridere le Distanze autori di reato

Il progetto “Interventi dedicati alla disabilità” ha avuto inizio nel mese di Novembre 2020 e vede come attori principali le persone diversamente abili e gli adulti autori di reato sottoposti all’istituto della messa alla prova.

L’attività progettuale è una continuazione, con forme e modalità diverse, di precedenti attività progettuali sociali di assistenza e di sostegno di persone disabili adulti, con lo scopo di creare anche una rete amicale da inserire nella gestione del loro tempo libero. Con l’attività progettuale si tende a conseguire anche l’ulteriore obiettivo specifico della responsabilizzazione delle persone adulte sottoposte alla messa alla prova, le quali avranno occasione di sperimentare il valore della solidarietà e dell’aiuto reciproco.

Interventi dedicati alla disabilità Deridere le Distanze autori di reatoCi teniamo a sottolineare come questa attività progettuale si è resa possibile grazie al contributo della Chiesa Valdese che con I Fondi dell’Otto per Mille ha inteso supportare questa entusiasmante esperienza volta alla rieducazione e reinserimento sociale delle persone (minori e adulti) beneficiari dell’istituto della messa alla prova.

L’attività progettuale “Interventi dedicati alla disabilità” prevede la partecipazione di un piccolo gruppo di persone diversamente abili, creando man mano un rapporto di collaborazione, di assistenza e di sostegno. Tra gli obiettivi generali dell’attività progettuale vi è quello di contrastare l’emarginazione delle persone disabili, offrendo loro attività concrete, ricreative ed educative, ovvero di aggregazione e di integrazione sociale, da inserire nel loro tempo libero. Al contempo si intende eliminare ogni forma di discriminazione sociale, creando una partecipazione attiva e di confronto.

“È molto facile accettare e amare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile”.

Citazione tratta dal libro “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” dello scrittore cileno Luis Sepúlveda morto nel febbraio 2020 a seguito del contagio da Covid-19.

Proseguiamo con entusiasmo nello svolgimento delle citate attività, sperimentando la gioia e l’emozione di trovarci uniti, solidali ed integrati nel nome dell’inclusione sociale, della condivisione dell’arte e della cultura.

Non ci resta che ringraziare la Chiesa Valdese per aver reso possibile, attraverso il contributo concesso con i Fondi dell’Otto per Mille, questa entusiasmante esperienza progettuale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *