La poesia salverà il mondo

La poesia salverà il mondo Amalia GuglielminettiLa poesia salverà il mondo

Il mondo sottomarino,
foreste al fondo del mare, i rami, le foglie,
ulve, ampi licheni, strani fiori e sementi,
folte macchie, radure, prati rosa,
variegati colori, pallido grigio verde,
porpora, bianco e oro, la luce vi scherza
fendendo le acque.
Esseri muti nuotan laggiù tra le rocce,
il corallo, il glutine, l’erba, i giunchi,
e l’alimento dei nuotatori.
Esseri torpidi brucan fluttuando laggiù,
o arrancano lenti sul fondo.
Il capodoglio affiora a emetter lo sbuffo
d’aria e vapore, o scherza con la
sua coda.
Lo squalo dall’occhio di piombo,
il tricheco, la testuggine, il peloso
leopardo marino, la razza.
E passioni, guerre, inseguimenti, tribù,
affondare lo sguardo in quei fondi
marini, respirando quell’aria così
densa che tanti respirano,
il cambiamento, volgendo lo sguardo qui
o all’aria sottile respirata da esseri che
al pari di noi su questa sfera
camminano.
Il cambiamento più oltre, dal nostro
mondo passando a quello di esseri
che in altre sfere camminano.

(tratto dalla raccolta Foglie d’erba, anno 1855)

Walt Whitman, all’anagrafe Walter Whitman (West Hills, Long Island, 31 Maggio 1819 – Camden, New Jersey, 26 Marzo 1892), è stato un celebre poeta, scrittore, giornalista ed insegnante statunitense. Walt Whitman viene considerato il padre della poesia americana attraverso un nuovo linguaggio con il ricorso al simbolismo e all’uso del verso libero, al di fuori dei tradizionali schemi del romanticismo.

Tra le sue opere più importanti occorre ricordare in primis quello che viene indicato come il suo indiscusso capolavoro, ovvero la vasta raccolta di poesia dal titolo Foglie d’erba (Leaves of Grass – pubblicata nel 1855 a cui seguono altre dieci edizioni arricchite con le celebri poesie “Rulli di tamburo” e “In memoria del presidente Lincoln” nel 1867); Democratic vistas (pubblicato nel 1871); Specimen days (pubblicato nel 1882) e November boughs (pubblicato nel 1888).

Le tematiche ricorrenti nelle sue liriche concernono la democrazia, la libertà, la natura, l’eros, la vita e la morte descritte con un linguaggio diretto, allusioni simboliche e con un profondo misticismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *