La “Vergine velata” è una scultura in marmo di Carrara realizzata nel 1854 dallo scultore italiano Giovanni Strazza, ed attualmente conservata nel Presentation Convent and School delle Presentation Sisters, nella città di Saint John’s, a Terranova, in Canada.
Giovanni Strazza (Milano, 1818 – 18 aprile 1875) è stato un celebre scultore italiano e professore di plastica all’Accadmia di Brera. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Accademia di belle arti di Brera, prosegue i suoi studi di scultura divenendo allievo dello scultore lombardo Pompeo Marchesi. Di origine milanese, il suo lavoro si svolge principalmente a Roma, dal 1843 fino al 1860, dove si perfeziona e conosce l’arte e la scultura greca e romana.
La “Vergine velata” è un busto di marmo raffigurante la Vergine Maria, realizzata a Roma intorno al 1854 su commissione del conte Grigorij Sergeevič Stroganov, nobile e politico russo, e collezionista d’arte, il quale in quel periodo risiede nel suo palazzo a Roma. Lo scultore Giovanni Strazza ne realizza circa ventiquattro copie. Una copia dell’opera viene trasferita nel 1856 in Canada, nell’isola di Terranova e nel 1862 nel Convento delle Suore della Presentazione nella città di Saint John’s, a Terranova.
Sotto il velo di marmo si cela il volto della Vergine Maria, con il capo chino verso il basso e con gli occhi chiusi, colta in momento di preghiera e di raccoglimento.
Da un unico blocco di marmo di Carrara, Giovanni Strazza scolpisce un singolo busto e riesce, attraverso una lavorazione di pregio, nella sublime impresa di rendere leggero ed evanescente il velo di pietra, perfettamente aderente al volto, sotto il quale si modellano le forme e le espressioni del viso.
Nell’opera la “Vergine velata” la trasparenza e la leggerezza del velo marmoreo che dal capo scende sul viso della Vergine Maria pur coprendo lascia, allo stesso tempo, intravedere qualla delicata sensazione di innocenza e di purezza.
Giovanni Strazza con la scultura la “Vergine velata“, contrassegnata da un accurato e ricercato realismo, è riuscito a creare un piccolo grande capolavoro italiano.
meraviglioso!!! Sono scultore anche io!