Prestazione di attività non retribuita in favore della collettività Il lavoro di pubblica utilità non può essere inferiore a dieci giorni nè superiore a sei mesi e consiste nella prestazione di attività non retribuita in favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o… Read more“Prestazione di attività non retribuita in favore della collettività”
Categoria: LAVORO DI PUBBLICA UTILITA’
Ritiro della patente di guida in conseguenza di ipotesi di reato
Ritiro della patente di guida in conseguenza di ipotesi di reato Nelle ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida, l’agente o l’organo accertatore della violazione ritira immediatamente la patente e la trasmette, unitamente al rapporto, entro… Read more“Ritiro della patente di guida in conseguenza di ipotesi di reato”
Sostituzione della pena
Sostituzione della pena ai sensi dell’art. 73, comma 5-bis, d.P.R. 309/90. L’art. 73, comma 5-bis, primo periodo, d.P.R. n. 309 del 1990, recita: «Nell’ipotesi di cui al comma 5, limitatamente ai reati di cui al presente articolo commessi da persona tossicodipendente o da assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope, il… Read more“Sostituzione della pena”
Aggravante di aver provocato un incidente stradale
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la sostituzione della pena applicata con il lavoro di pubblica utilità, ai sensi dell’art. 186, comma 9 bis, Codice della Strada, nonostante ricorra l’aggravante di aver provocato un incidente stradale. A parere del… Read more“Aggravante di aver provocato un incidente stradale”
Lavoro di pubblica utilità nell’ipotesi di cui all’art. 73, comma 5 bis d.P.R. 309/1990
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente il diniego dell’applicazione della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità, per difetto del presupposto della condizione soggettiva di assuntore di stupefacente in relazione alla violazione dell’art. 73, comma 5 bis d.P.R. 309/1990…. Read more“Lavoro di pubblica utilità nell’ipotesi di cui all’art. 73, comma 5 bis d.P.R. 309/1990”
Modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità
Le modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità sono disciplinate dell’art. 54 D.lgs., 28 agosto 2000, n. 274, con riferimento all’art. 186 Codice della Strada. L’art. 186 Codice della Strada, che vieta la guida di veicoli in stato di ebbrezza, incrimina, a titolo di contravvenzione, la relativa infrazione, qualora… Read more“Modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità”
Immediata esecutività della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente l’immediata esecutività della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida. Nel caso di specie, a seguito di patteggiamento, veniva disposta la sostituzione della pena con quella del lavoro di pubblica utilità e… Read more“Immediata esecutività della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida”
Pena detentiva e pecuniaria sostituita con il lavoro di pubblica utilità
Ai sensi dell’art. 186, comma 9-bis, CdS, la pena detentiva e pecuniaria può essere sostituita, anche con il decreto penale di condanna, se non vi è opposizione da parte dell’imputato, con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all’articolo 54 del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, secondo… Read more“Pena detentiva e pecuniaria sostituita con il lavoro di pubblica utilità”
Durata massima dei lavori di pubblica utilità
L’art. 54, comma 2, D.lgs. n. 274 del 2000, in merito alla durata massima dei lavori di pubblica utilità, stabilisce che i lavori di pubblica utilità non possono avere una durata inferiore a dieci giorni, «né superiore a sei mesi». In particolare, sulla base della citata norma: il lavoro di… Read more“Durata massima dei lavori di pubblica utilità”
Revoca della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la revoca della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità, le condizioni che possano determinarla e l’adeguata motivazione dell’ordinanza che la dispone. Nel caso di specie il Giudice dell’esecuzione, investito della questione, in… Read more“Revoca della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità”