Madonna e angeli adoranti Gesù Bambino. Opera di Bernardino Fungai

Madonna e angeli adoranti Gesù Bambino

Madonna e angeli adoranti Gesù Bambino. Opera di Bernardino Fungai

La Madonna e angeli adoranti Gesù Bambino è un dipinto (tempera su tavola) realizzato intorno al 1490 circa dal pittore senese Bernardino Fungai, ed attualmente conservato nel Museo Diocesano d’Arte Sacra di Pienza, in Toscana.

Bernardino Fungai (Siena, 14 settembre 1460 – Siena, 1516) è stato un rinomato pittore senese del primo Rinascimento italiano. Si conoscono poche notizie in merito alla sua formazione artistica e pittorica, con molta probabilità avveuta presso la bottega di Benvenuto di Giovanni, con il quale collabora in diverse opere.

Tra le sue opere principali si ricordano i dipinti raffiguranti rispettivamente la Madonna col Bambino, un angelo e San Girolamo, e la Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Battista e Maria Maddalena, entrambi conservati nella Pinacoteca Civica di Siena; la predella del dipinto l ‘Adorazione del Bambino, conservato nella Basilica di San Domenico a Siena, opera di Francesco di Giorgio Martini (databile al 1490 circa), con cinque scene raffiguranti la Visione di Santa Caterina, il Martirio di San Sebastiano, la Strage degli Innocenti, la Predica di San Domenico e la Maddalena nel deserto; la tela con l’Incoronazione della Vergine e quattro santi (databile al 1508-1512), conservata nella Chiesa di Santa Maria in Portico a Fontegiusta a Siena; la pala d’altare con l’Adorazione del Bambino tra i santi Secondiano e Girolamo, (databile ai primi anni del XV secolo) conservata nella Concattedrale di San Secondiano a Chiusi.

Il dipinto la Madonna e angeli adoranti Gesù Bambino, in stile tardo gotico, proviene dalla Chiesa di San Francesco a Pienza e raffigura, su un fondo oro, la Vergine adorante il Bambino Gesù, disteso sopra un cuscino mentre stringe tra le mani una rosa, e due angeli, con le mani giunte in preghiera, ai lati.

Non mancano elementi che arricchiscono la tela, tipici della scuola senese come il  prezioso manto della Madonna e il tessuto damascato che riveste il cuscino su cui è adagiato il Bambino Gesù. Elementi che ritroviamo anche nel dipinto raffigurante la Madonna col Bambino e due santi eremiti (databile al 1480 circa), conservato nel J. Paul Getty Museum a Los Angeles.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *