
Madonna in trono col Bambino, la Maddalena e San Sebastiano. Opera di Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino, e bottega. Museo dell’Opera del Duomo a Perugia.
La Madonna in trono col Bambino, la Maddalena e San Sebastiano è un dipinto murale realizzato verso la fine del XV secolo, dal celebre pittore umbro Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino, e bottega, ed attualmente conservato presso Museo dell’Opera del Duomo a Perugia.
Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino o ancora denominato “Il divin pittore” (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, Febbraio 1523) è stato un celebre e rinomato pittore umbro, formatosi a Firenze presso la bottega di Andrea Verrocchio, e annoverato tra i più grandi esponenti del rinascimento artistico italiano. Tra le sue numerose opere è necessario citare gli affreschi del Collegio del Cambio a Perugia (1499-1507); gli affreschi nella volta della Stanza dell’Incendio di Borgo nei Palazzi Vaticani e l’affresco raffigurante la Consegna delle Chiavi (1481-1482) nella Cappella Sistina in Vaticano, mentre tra i suoi allievi si annovera anche il giovane Raffaello Sanzio.
Tra le altre opere si segnalano i pannelli raffiguranti San Benedetto, Santa Flavia e San Placido conservati nella Pinacoteca Vaticana, a Roma; l’Adorazione dei pastori, conservato presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia; la pala d’altare raffigurante l “Assunzione di Maria” conservata nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Corciano, in provincia di Perugia; il Gonfalone della Giustizia conservato presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia; l’ Adorazione dei Magi conservato nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi a Città della Pieve, in provincia di Perugia; il Martirio di San Sebastiano conservato nella chiesa di San Sebastiano a Panicale, in provincia di Perugia; il dipinto raffigurante “San Sebastiano” conservato presso il celebre Museo del Louvre di Parigi.
Il dipinto la Madonna in trono col Bambino, la Maddalena e San Sebastiano raffigura al centro la Vergine seduta, su un trono basso, col Bambino benedicente sulle ginocchia rivolto a destra verso la Maddalena inginocchiata, mentre sul lato sinistro è raffigurato San Sebastiano. La scena, ordinata dalle regole della simmetria, si svolge sotto un portico mentre sullo sfondo, in profondità, si intravede un paesaggio collinare, tipicamente umbro.