Marie Sasse

Marie Sasse Kate ChopinMarie Sasse, all’anagrafe Marie Constance Sasse, (Oudenaarde, 26 Gennaio 1834 – Parigi, 8 Novembre 1907) è stata una famosa cantante lirica di origini belghe, nella specie un soprano, tra le più rinomate del XIX secolo.

Nata in Belgio, nel 1834, Marie Sasse fa il suo debutto opersitico nel 1852 a Venezia nel ruolo di Gilda nel “Rigoletto” di Giuseppe Verdi.

A seguito della morte del padre Marie Sasse, per sopravvivere, si esibisce come cantante nei diversi caffè di Bruxelles e Parigi e soltanto qualche anno dopo, nel 1859, debutta nuovamente al Théâtre Lyrique di Parigi nel ruolo di Rosine (contessa Almaviva) in “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart.

Dal 1860 in poi Marie Sasse si esibisce con continuità al Théâtre Lyrique  in diversi ruoli come Baccante in “Philémon et Baucis” di Charles Gounod ottenendo un successo sempre crescente  e sucessivamente viene ingaggiata dall’ Opéra di Parigi affermandosi tra i principali soprani dell’epoca ed interpretando diversi ruoli come Alice in “Robert le diable” di Giacomo Meyerbeerr, il ruolo di Léonore la versione francese di “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, il ruolo di Valentine in “Les Huguenots” sempre dello stesso Meyerbeer e il ruolo di Ophélie nell’ “Amleto” di  Ambroise Thomas. Ma le esibizioni per le quali viene ricordata sono il ruolo della Principessa Elisabetta nel “Tannhäuser” di Richard Wagner, il ruolo di Elisabeth de Valois nel “Don Carlos”  di Giuseppe Verdi e il ruolo di Sélika nella prima de “L’Africaine” di Giacomo Meyerbeer.

Negli ultimi anni della sua carriera operistica (dal 1870 in poi) Marie Sasse si esibisce anche alla Teatro alla Scala di Milano, a Bruxelles, Madrid, Barcellona e a San Pietroburgo. Si ritira dalle scene nel 1877 e muore a Parigi l’ 8 Novembre del 1907 in “povertà assoluta” all’età di settantatre anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *