Il Ratto delle Sabine è un dipinto (olio su tela, cm 280 x 426) realizzato nel 1629 circa dal pittore toscano Pietro Berrettini, meglio noto come Pietro da Cortona ed attualmente conservato nei Musei Capitolini, Pinacoteca Capitolina di Roma.
Pietro da Cortona, all’anagrafe Pietro Berrettini (Cortona, 1º Novembre 1596 – Roma, 16 Maggio 1669), è stato un celebre pittore ed architetto di origine toscana, grande esponente del primo periodo del Barocco romano unitamente a Gian Lorenzo Bernini e a Francesco Borromini. Il suo più grande capolavoro romano viene indicato nella decorazione del soffitto del salone di Palazzo Barberini, un affresco che raffigura il Trionfo della Divina Provvidenza.
Il dipinto Ratto delle Sabine viene realizzato tra il 1627 e il 1629 circa su commissione della nobile e facoltosa famiglia Sacchetti, di origine fiorentina (proprietari di una serie di opere d’arte e di palazzi a Roma, in particolare di Palazzo Sacchetti situato in via Giulia realizzato su progetto di Antonio da Sangallo). L’opera il Ratto delle Sabine proviene, infatti, dalla collezione Sacchetti.
Nella realizzazione della tela il Ratto delle Sabine Pietro da Cortona trae ispirazione dalla mitologia antica narrata dagli storici Plutarco e Tito Livio, con il rapimento delle donne sabine da parte dei Romani per farne le proprie mogli, subito dopo la fondazione della città di Roma. I sabini sono una popolazione vicina, che si trova tra l’alto Tevere, il fiume Nera e l’Appennino marchigiano.
L’opera raffigura il preciso momento in cui i soldati romani irrompono durante la festa e catturano le donne sabine per poterle sposare e procreare.
Lo spazio si articola in senso orizzontale dove emerge il senso di teatralità e di pathos; le figure appaiono ordinate e la dinamicità della scena viene colmata con un senso di pasticità, mentre il richiamo alla pittura barocca si riscontra sul lato destro della tela, con l’immagine che rievoca il Ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini.
Sullo sfondo, in prospettiva viene raffigurata una parte della città di Roma, con le sue strutture architettoniche.