Risveglio mattutino. Opera di Eva Gonzalès

Risveglio mattutino Eva Gonzalès

“Risveglio mattutino” . Opera di Eva Gonzalès

Il “Risveglio mattutino” è un dipinto (olio su tela, cm 81,3×100) realizzato nell’anno 1876 dalla pittrice francese Eva Gonzalès, ed attualmente conservato presso il Kunsthalle di Brema, in Germania.

Eva Gonzalès pittrice esponente del movimento impressionista, allieva e poi modella preferita dal pittore francese Edouard Manet; tanto preferita da suscitare una accesa conflittualità con la altrettanto famosa pittrice impressionista Berthe Morisot.

Nata a Parigi nel pieno dell’Ottocento, in una famiglia dell’alta borghesia, colta e raffinata, Eva Gonzalès, giovane donna educata ed istruita si avvicina all’arte e alla pittura con discrezione e trova nella figura di Edouard Manet, un maestro e una guida, instaurando con lo stesso un rapporto di stima reciproca che durerà per tutta la vita di entrambi.

Un rapporto passionale ma platonico: Edouard Manet la immortala mentre dipinge una natura morta nel “Ritratto di Eva Gonzalès” (databile al 1870, pastello su tela, 191×133 cm), conservato presso la National Gallery, di Londra.

Dalla personalità riservata ed introversa, ma anche determinata e temeraria, Eva Gonzalès si fa strada in un ambiente maschile e maschilista, oltrepassando tutti gli stereotipi di genere, attraverso il suo talento e le sue eccezionali capacità artistiche e tecniche, e conquistando un posto d’onore nell’ambito della pittura in generale e del movimento impressionista.

Le sue opere raffigurano sia ambienti esterni che interni, più familiari e privati, traendo ispirazione anche dalla quotidianità, indagata ed esplorata con grande passione e ardore.

Nel dipinto il “Risveglio mattutino” emerge lo stile della pittura impressionista: un momento intimo come quello del risveglio viene raffigurato e, al contempo, trasformato, attraverso pennellate e colori accesi, in un momento particolare, unico. L’opera cerca di cogliere la bellezza e la gioia del risveglio del mattino, quando si aprono gli occhi verso la vita.

Le tonalità del bianco si sovrappongono creando giochi di luce tipici del movimento impressionista; un vaso di fiori sul comodino, con sfumature di viola che spiccano su uno sfondo neutro, conferiscono all’immagine vivacità e freschezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *