Sorrow. Opera di Vincent van Gogh

Sorrow sienSorrow” (Il dolore) è un disegno (matita, penna e inchiostro su carta, cm 44,5 × 27 ) realizzato nel 1882 dal pittore olandese Vincent van Gogh, e  conservato presso la Collezione Garman Ryan tenuta presso la New Art Gallery Walsall, in Inghilterra.

Opera meno conosciuta e meno famosa rispetto ai vari dipinti del pittore olandese ospitati nei maggiori musei e gallerie d’arte di tutto il mondo, ma non per tale ragione meno importante, anzi occorre affermare che il dipinto “Sorrow” riveste un grande rilievo e significato per Vincent van Gogh.

Invero, l’opera ritrae Clasina Maria Hoornik detta Sien, amante e compagna di Vincent van Gogh dal gennaio del 1882 fino alla fine del 1883, quando il pittore si trova in Olanda.

Sien è una prostituta, è povera, malata, disperata ed incinta del suo secondo figlio e si aggira, priva di una meta, per le fredde strade dell’Aia, in Olanda, tenendo per mano una bambina di appena cinque anni, la sua prima figlia Maria Wilhelmina. E’ in tale contesto che il pittore Vincent van Gogh la nota per la prima volta, e ne rimane fortemente colpito e, al contempo, attratto. Decide di prendersi cura della donna, della sua bambina di cinque anni e del figlio che la donna porta in grembo e che nasce nel luglio del 1882.

Sien diventa, pertanto, la modella, musa e compagna di Vincent van Gogh, ritratta in moltissime opere, da sola, con sua figlia, e con il suo secondogenito. Il 7 Maggio 1882 Vincent scrive al fratello Theo di aver incontrato una donna incinta e afferma il suo desiderio di sposarla.

Il disegno “Sorrow”  mostra la donna, completamente nuda, in uno sfondo indeterminato, accovacciata con la testa tra le braccia, in un momento di dolore e di angoscia.

Nella parte inferiore dell’opera è presente una frase in lingua francese “Comment se fait-il qu’il y ait sur ​​la terre une femme seule, délaissée?” (“Come può esserci sulla terra una donna sola, abbandonata?”); si tratta di una citazione dal libro “La Femme” dello storico e scrittore Jules Michelet, che completa il contenuto di dolore espresso nel disegno.

A seguito dell’opposizione della  famiglia di Vincent van Gogh, la loro relazione termina nel 1883. Il pittore olandese prosegue la sua carriera artistica mentre la giovane Sien torna a prostituirsi e muore suicida nel 1904 gettandosi nel fiume Schelde.

Sorrow” rimane l’opera del pittore olandese che testimonia il loro amore, che se pur breve, è stato intenso e sincero.

Sorrow

Sorrow

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *