Rocca Monaldeschi della Cervara a Bolsena

Rocca Monaldeschi angoli e bellezzeLa Rocca Monaldeschi della Cervara è una imponente fortificazione difensiva che si trova nel centro storico di Bolsena, in provincia di Viterbo, nell’alto Lazio.

Rocca Monaldeschi

La Rocca Monaldeschi della Cervara domina con la sua maestosità monumentale il borgo di Bolsena, ed è collocata precisamente nello storico quartiere Castello, con lo spettacolare panorama sul lago, mentre al suo interno ospita il Museo territoriale del lago di Bolsena.

Rocca Monaldeschi

Le sue origini sono molto antiche e risalgono intorno al 1156; invero, la Rocca viene eretta per volontà di papa Adriano IV, il quale per difendersi dalla incursioni barbariche di Federico Barbarossa, fortifica e rafforza i centri che si affacciano sulla via Cassia, tra cui anche la cittadina di Bolsena.

Successivamente nel 1334, la Rocca Monaldeschi della Cervara passa a Ermanno Monaldeschi della Cervara, il quale diventuto podestà di Bolsena, dà vita ad una serie di nuovi lavori di restauro, adibendola a residenza signorile, ed opere di potenziamento delle mura esterne del castello.

Attualmente dopo vari passaggi di proprietà, un incendio ad opera dei Lanzichenecchi, l’utilizzo come sede di prigione, un terremoto del 1665 che la danneggia gravemennte, il susseguirsi di abbandoni e di restauri, la Rocca Monaldeschi della Cervara si presenta a forma trapezoidale, con quattro torri angolari di stile diverso.

Rocca Monaldeschi

Agli inizi del 1900 iniziano i lavori di restauro e di manutenzione della Rocca a cura del Ministero del Lavori Pubblici, e ciò porta alla scoperta e al rinvenimento nel corso degli anni di una serie di reperti archeologici, risalenti al periodo medioevale, etrusco e romano, tra cui un “butto” medievale rinvenuto in una botola alla base della torre maggiore.

Tali reperti archeologici sono oggi conservati all’interno della Rocca che è sede del Museo territoriale del lago di Bolsena, dove sono anche presenti una serie di illustrazioni didattiche relative la formazione del bacino vulcanico del lago di Bolsena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *