Rosetta Pampanini

Rosetta Pampanini Teresa Saporiti Zulma Bouffar Rosina Storchio Gemma Bellincioni Louise Homer Marcella Sembrich Anna Deinet Emma Calvé Caroline Branchu Emmy Destinn Marie Cornélie Falcon Malvina Garrigues Luise Jaide Félia Litvinne Adelina Stehle Lillian Nordica Giuseppina Pasqua Lise Tautin Olive Fremstad Erminia Frezzolini Viorica Ursuleac Rosine Bloch Lydia Lipkowska Fanny Salvini Donatelli Luigia Boccabadati Marietta Alboni Aloysia Weber plagioRosetta Pampanini (Milano, 2 Settembre 1896 – Corbola, 2 Agosto 1973) è stata una famosa cantante lirica italiana, nella specie un soprano, tra le più rinomate ed apprezzate del Diciannovesimo e del Ventesimo secolo, ricordata per essere stata una delle principali interpreti del repertorio lirico del compositore toscano Giacomo Puccini.

Nata a Milano nel 1896, Rosetta Pampanini sin dalla tenera età mostra la sua passione e la sua attitudine per la musica e per il canto che studia sotto la guida del noto direttore d’orchestra Lorenzo Molajoli e della moglie, Emma Romagnoli.

Il suo esordio operistico avviene il 3 Marzo del 1920 al Teatro Nazionale di Roma con il ruolo di Micaela nella “Carmen” di Georges Bizet.

Prende, in tal modo, avvio della sua straordinaria carriera operistica, con una serie di esibizioni nei maggiori teatri italiani (al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Coccia di Novara, al Teatro Regio di Torino) ed internazionali, in particolare Parigi, Londra, Lisbona, Oporto, Berlino, Vienna e Chicago.

Acclamata dal pubblico e dalla critica, per la sua passionale vocalità e per la sua straordinaria presenza scenica, Rosetta Pampanini vanta un ricchissimo repertorio che comprende le opere dei più celebri compositori dell’Ottocento e della prima metà del Novecento come Charles Gounod, Pietro Mascagni (nella specie per la sua interpretazione di Santuzza nella “Cavalleria rusticana“), Francesco Cilea, Alfredo Catalani, Arrigo Boito, Giuseppe Verdi (nella specie per la sua interpretazione del ruolo di Desdemona nell’ “Otello“), Giacomo Puccini (nella specie per la sua interpretazione di Mimì ne “La bohème” e del ruolo della protagonista Cio-Cio-San nella “Madama Butterfly“), Ruggero Leoncavallo (nella specie per la sua interpretazione di Nedda/Colombina nei “Pagliacci“).

Nel 1947 dopo aver interpretato la “Tosca” di Giacomo Puccini al teatro Goldoni di Livorno si ritira definitivamente dalle scene per dedicarsi all’insegnamento.

Rosetta Pampanini muore a Corbola il 2 Agosto del 1973 a seguito di una grave malattia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *