San Sebastiano curato dagli angeli. Opera di Pieter Paul Rubens

San Sebastiano curato dagli angeli

San Sebastiano curato dagli angeli. Opera di Pieter Paul Rubens. Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini a Roma.

San Sebastiano curato dagli angeli è un dipinto (olio su tela, cm 155,5 x 119,5) realizzato tra il 1601 e il 1602 dal pittore fiammingo Pieter Paul Rubens ed attualmente conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini a Roma.

Pieter Paul Rubens (Siegen, in Vestfalia, Germania, 28 Giugno 1577 – Anversa, 30 Maggio 1640), è stato un celebre pittore fiammingo. Formatosi in patria, giovanissimo parte per l’Italia (1601-1602) dove a Venezia ammira il Tintoretto e Tiziano e poi lavora a Mantova presso la corte dei Gonzaga in qualità di ritrattista di Corte. A Roma Pieter Paul Rubens realizza la “Deposizione” attualmente conservata presso la Galleria Borghese. E’ palese in quest’opera l’influsso in toto dell’arte di Tiziano Vecellio. Si sposta in Spagna a Madrid dove resta due anni applicandosi maggiormente nello stile Barocco. Pieter Paul Rubens é infatti considerato un vero precursore di tale corrente. Ritornato in Italia nel 1606-1608, a Roma ha modo di studiare ed ammirare sia Michelangelo che Raffaello riproducendo molte delle loro opere, e dove viene altresì attratto totalmente dal vigore del Caravaggio e dall’incisività del Correggio in un’Italia che deteneva con pieno diritto lo scettro artistico mondiale.

Il dipinto San Sebastiano curato dagli angeli è databile al 1601-1602, ovvero risale al primo soggiorno romano del famoso artista fiammingo e raffigura il santo mentre viene curato dagli angeli dopo essere stato trafitto dalle frecce scagliate dai soldati per ordine dell’imperatore Diocleziano.

Sebastiano era un ufficiale dell’esercito romano che convertitosi alla fede cristiana, viene condannato a morte durante le persecuzioni di Diocleziano.

La figura del santo è al centro e in primo piano, le linee morbide del corpo nudo, la bellezza delle forme sinuose richiamano gli studi di Michelangelo, mentre le tonalità cromatiche chiare su uno sfondo più scuro richiamano i canoni del classicismo e del manierismo fiammingo.

L’opera viene acquistata a Bruxelles dal Cardinale Neri Maria Corsini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *