Santa Maria Maddalena che legge. Opera di Piero di Cosimo

Santa Maria Maddalena che legge

Santa Maria Maddalena che legge. Opera di Piero di Cosimo. Galleria D’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.

Santa Maria Maddalena che legge è un dipinto (tempera su tavola, cm 72 × 53) realizzato tra il 1507 e il 1510 circa dal pittore fiorentino Piero di Cosimo ed attualmente conservato presso la Galleria D’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.

Piero di Cosimo, all’anagrafe Pietro di Lorenzo (Firenze, 1461 circa – Firenze, 12 Aprile 1522), è stato un celebre pittore toscano, uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. Si forma presso la bottega del pittore Cosimo Rosselli, dal quale prende il nome, e con il maestro collabora nel 1481 alla decorazione della Cappella Sistina a Roma. Per converso suo allievo è Andrea del Sarto. La sua pittura, a tratti caratterizzata da una profonda originalità, risente anche dello stile di Filippino Lippi, Luca Signorelli e (lo sfumato) di Leonardo da Vinci.

Tra le sue numerose opere conservate nei musei di tutto il mondo occorre citare il Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra (databile al 1480 circa) conservato nel Museo Condé di Chantilly; il dipinto raffigurante Venere, Marte e Amore (databile al 1490 circa) conservato nella Gemäldegalerie di Berlino; il dipinto raffigurante la Madonna col Bambino o Madonna della Colomba (databile tra il 1490 e il 1500) conservato al Louvre di Parigi; il dipinto raffigurante la Morte di Procri (databile al 1495 circa) conservato nella National Gallery di Londra; il dipinto raffigurante la Liberazione di Andromeda (databile tra il 1510 e il 1513 circa) conservato negli Uffizi di Firenze, e la serie di dipinti Storie dell’umanità primitiva (databili al 1500-1505 circa) conservati al  Metropolitan Museum di New York (Caccia primitiva Ritorno dalla caccia), all’Ashmolean Museum di Oxford (Incendio nella foresta), al Wadsworth Atheneum di Hartford nel Connecticut (Ritrovamento di Vulcano), e alla National Gallery of Canada ad Ottawa (Vulcano ed Eolo maestri dell’umanità); la Pietà o Compianto sul Cristo morto (databile tra il 1507 e il 1510 circa), conservato presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia.

Il dipinto Santa Maria Maddalena che legge raffigura la santa mentre legge la Bibbia appoggiata sul davanzale di una finestra. La donna indossa un abito verde e un mantello rosso con i lunghi capelli biondi che scendono sulle spalle e una coroncina di perle sul capo.

Inizialmente attribuita ad Andrea Mantegna, solo nel 1874 l’opera viene attribuita a Piero di Cosimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *