Tempio di Santa Maria della Consolazione a Todi

Tempio di Santa Maria della ConsolazioneIl Tempio di Santa Maria della Consolazione è una chiesa che si trova appena fuori le mura del centro storico medioevale di Todi, in provincia di Perugia, in Umbria. E’ considerato uno dei più importanti modelli dell’architettura rinascimentale italiana.

La costruzione del Tempio di Santa Maria della Consolazione inizia nel 1508 su progetto dell’architetto Donato Bramante (anche se non si esclude l’intervento di altri importanti architetti dell’epoca come Cola di Matteuccio da Caprarola, Baldassarre Peruzzi, Jacopo Barozzi detto “Il Vignola”, Antonio da Sangallo il Giovane e per altre fonti anche Leonardo da Vinci). L’opera si conclude dopo circa un secolo, nel 1605.

La leggenda narra che a Todi, all’inizio del XVI secolo, un operaio, ceco da un occhio, dopo aver ripulito con un fazzoletto una icona raffigurante la Vergine Maria si asciuga l’occhio e riacquista miracolosamente la vista. L’edificio viene, pertanto, dedicato alla Vergine per conservare l’immagine miracolosa.

Il tempio, a pianta centrale e croce greca, richiama il progetto originale della Basilica di San Pietro a Roma; presenta quattro absidi, tre poligonali e una semicircolare (dove si trova l’altare maggiore) e cinque cupole, quella centrale molto più grande delle altre, raggiungendo una altezza di settanta metri. La facciata esterna è decorata con lesene di ordine corinzio.

L’imponenza dell’esterno si contrappone alla eleganza e alla sobrietà dell’interno, che esprime interamente il concetto di proporzione, e conserva le statue in gesso dei dodici apostoli collocate all’interno di apposite nicchie, (per la precisione quattro nicchie per ciascuna delle tre absidi poligonali),

Tempio di Santa Maria della Consolazione

oltre alla grande statua in legno di Papa Martino I.

Tempio di Santa Maria della Consolazione

L’illuminazione del tempio deriva da ben cinquantasei finestre realizzate su disegno di Valentino Martelli, nel 1587. Agli angoli della cupola centrale sono raffigurati i quattro evangelisti (Luca, in alto a sinistra; Marco, in alto a destra; Giovanni, in basso a sinistra; Matteo, in basso a destra).

Tempio di Santa Maria della Consolazione

L’altare maggiore, in stile barocco, conserva l’antica immagine raffigurante la Vergine con il Bambino, ritenuta miracolosa e Lo sposalizio di Santa Caterina d’Alessandria.

Tempio di Santa Maria della Consolazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *