Deridere le Distanze

Deridere le Distanze

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa ValdeseDeridere le Distanze autori di reato

Sin dal mese di Ottobre 2018 ha avuto inizio l’attività progettuale denominata “Deridere le Distanze” incentrata su una serie di attività a carattere artistico, culturale e sociale attraverso lo strumento della Caricatura. L’attività progettuale “Deridere le Distanze” è diretta al recupero sociale delle persone sottoposte alla messa alla prova ed è strettamente collegata all’istituto della messa alla prova con riguardo agli adulti di cui alla Legge 28 Aprile 2014, n. 67, e ai minori di cui al D.P.R. 22 Settembre 1988, n. 448.
Accanto ai minori e adulti, beneficiari dell’istituto della messa alla prova si trova un piccolo gruppo di persone diversamente abili, con l’obiettivo di creare le opportune basi di scambio e di integrazione reciproca.
La Caricatura è una rappresentazione artistica idonea, per la sua semplicità, a mettere in risalto le caratteristiche estrinseche ed intrinseche dell’immagine o della figura oggetto della stessa. Si tratta di uno strumento appropriato ad avvicinare le persone al mondo della disabilità, spesso concepito come diverso e distante.

Deridere le Distanze autori di reato

Ci teniamo a sottolineare come questa attività progettuale si è resa possibile grazie al contributo della Chiesa Valdese che con I Fondi dell’Otto per Mille ha inteso supportare questa entusiasmante esperienza volta alla rieducazione e reinserimento sociale delle persone (minori e adulti) beneficiari dell’istituto
della messa alla prova.

La terza fase dell’attività progettuale “Deridere le Distanze” è stata incentrata sulla accesa rivalità, più caratteriale che artistica, intercorrente tra due celebri pittori dell’Ottocento: Edouard Manet e Edgar Degas.
Entrambi rinomati artisti dell’Ottocento e principali esponenti della corrente pittorica dell’impressionismo, Edouard Manet e Edgar Degas sono legati da una profonda amicizia, stima e rispetto reciproco.
Ma col tempo la loro amicizia e vicinanza artistica all’interno della cerchia degli impressionisti si frantuma a causa di una lontananza sotto il profilo caratteriale.
A sostegno di tale evento si è analizzato principalmente il dipinto Édouard Manet e la moglie realizzato tra il 1868 e il 1869 dal pittore francese Edgar Degas, e attualmente conservato presso il Municipal Museum of Art di Kitakyushu, in Giappone.
L’opera segna da un lato l’amicizia e la stima che lega i due pittori francesi, Édouard Manet ed Edgar Degas, collocandosi subito dopo il Ritratto di Edouard Manet, realizzato sempre da Edgar Degas tra il 1866 e il 1868 e conservato presso il Musée d’Orsay di Parigi. Dall’altro lato il dipinto Édouard Manet e la moglie evidenzia in modo incontrovertibile l’attrito e il dissenso che ben presto si instaura tra i due pittori, entrambi dall’indole e dal temperamento fuori dal comune. Si narra, infatti, che nel momento in cui Edgar Degas dona il dipinto all’amico e collega Édouard Manet, questi manifesta un vivo disdegno, arrivando addirittura a distruggere una parte dell’opera.
Sono state analizzate altre opere dei due celebri pittori francesi come Madame Manet al piano, realizzato tra il 1867 e il 1868 dal pittore francese Edouard Manet, ed attualmente conservato presso il Museo d’Orsay di Parigi; La ferrovia realizzato tra il 1872 e il 1873 dal pittore francese Édouard Manet, ed attualmente conservato presso la National Gallery of Art di Washington; Olympia realizzato nell’anno 1863 dal pittore francese Édouard Manet, ed attualmente conservato presso il Museo d’Orsay di Parigi; Le déjeuner sur l’herbe, anno 1862 -1863 attualmente conservato presso il Museo d’Orsay di Parigi; Tre danzatrici, opera realizzata intorno al 1900 dal pittore francese Edgar Degas e attualmente conservata presso il Narodni Muzej di Belgrado; Ballerine alla sbarra, opera realizzata intorno al 1900 dal pittore francese Edgar Degas conservato presso la Phillips Collection di Washington; Le Tub, opera del 1886 del pittore francese Edgar Degas, attualmente conservata presso il Musée d’ Orsay di Parigi; oltre al confronto tra La prugna, dipinto realizzato intorno al 1877 dal pittore francese Édouard Manet, e attualmente conservato presso la National Gallery of Art di Washington e L’assenzio, realizzato tra il 1875 e il 1876 dal pittore francese Edgar Degas, ed attualmente conservato presso il Museo d’Orsay di Parigi entrambe incentrate sulla vita all’interno dei caffè parigini.
Proseguiamo con ardore, portando avanti le azioni previste, con la gioia e l’emozione di trovarci uniti, solidali ed integrati nel nome dell’inclusione sociale, della condivisione dell’arte e della cultura.

Non ci resta che ringraziare la Chiesa Valdese per aver reso possibile, attraverso il contributo concesso con i Fondi dell’Otto per Mille, questa entusiasmante esperienza progettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *