Loggia di Psiche

La Loggia di Psiche è una galleria con ampie vetrate, situata al piano terra di Villa Farnesina a Roma, sita in Via della Lungara, nel rione Trastevere. La Loggia di Psiche conserva gli affreschi realizzati dal pittore urbinate Raffaello Sanzio, grande esponente del Rinascimento italiano, con l’aiuto dei suoi allievi.

In origine, nella zona di Trastevere a Roma sorgeva Villa Chigi, di proprietà del facoltoso banchiere senese, Agostino Chigi, soprannominato il Magnifico (Siena, 29 Novembre 1466 – Roma, 11 Aprile 1520), grande mecenate, molto vicino alla cerchia pontificia, e in particolare al Papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e al Papa Giulio II (al secolo Giuliano della Rovere). La Villa viene costruita tra il 1506 e il 1512 su progetto dell’architetto e pittore Baldassarre Peruzzi; oggi l’edificio prende il nome di Villa Farnesina a seguito del passaggio di proprietà nel 1580 al Cardinale Alessandro Farnese.

Il ricco banchiere senese commissiona tra il 1518 e il 1519 a Raffaello Sanzio e agli allievi della sua scuola (tra cui Giulio Romano, Giovan Francesco Penni, Giovanni da Udine e Raffaellino del Colle), la realizzazione di una serie di affreschi nella galleria sita al piano terra nella sua opulenta Villa Chigi (oggi Villa Farnesina), dopo la realizzazione del Trionfo di Galatea tra il 1511 e il 1512, ad opera del Sanzio.

La Loggia di Psiche, che in origine era senza vetrate e si apriva direttamente sul giardino, contiene gli affreschi incentrati sulla favola di Amore e Psiche tratta dall’Asino d’oro di Apuleio, e realizzati in onore delle nozze tra la cortigiana Francesca Ordeaschi e il ricco banchiere senese Agostino Chigi. Gli affreschi narrano attraverso le immagini la loro storia d’amore coronata poi con il matrimonio.

Loggia di Psiche villa farnesina

Venere Cerere e Giunone, opera di Giovanni da Udine

Loggia di Psiche villa farnesina

Cupido e le Grazie, opera di Giulio Romano

Loggia di Psiche villa farnesina

Venere sul carro portato da colombe, opera di Giulio Romano

Loggia di Psiche villa farnesina

Venere e Giove, opera di Giovan Francesco Penni

Loggia di Psiche villa farnesina

Psiche trasportata da amorini, opera di Giulio Romano

Loggia di Psiche villa farnesina

Psiche consegna il vaso a Venere, opera di Giulio Romano

Loggia di Psiche villa farnesina

Mercurio e Psiche, opera di Giovan Francesco Penni

Loggia di Psiche villa farnesina

Venere e Amore, opera di Raffaellino del Colle

Gli affreschi della Loggia raffiguranti i festoni vegetali con fiori e frutta con lo sfondo di un cielo azzurro, sono opera dell’allievo Giovanni da Udine, i diversi pennacchi e le vele in corrispondenza dei pilastri contengono immagini realizzate da Raffaello, Giulio Romano, Giovan Francesco Penni e Raffaellino del Colle mentre nella volta centrale sono presenti due arazzi raffiguranti il Concilio degli Dei e il Convito nuziale.

Loggia di Psiche Francesca Ordeaschi

Convito nuziale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *