Francesca Ordeaschi è stata una rinomata cortigiana del Rinascimento italiano, figura enigmatica e per certi aspetti misteriosa, dal momento che si conoscono poche notizie sulla sua vita. Certamente Francesca Ordeaschi è passata alla storia in qualità di amante prima, e di moglie dopo, del ricco banchiere e collezionista d’arte, di origine senese, Agostino Chigi.
Agostino Chigi, soprannominato il Magnifico (Siena, 29 Novembre 1466 – Roma, 11 Aprile 1520) è stato un facoltoso banchiere senese, grande mecenate, molto vicino alla cerchia pontificia e in particolare al Papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e al Papa Giulio II (al secolo Giuliano della Rovere). A Venezia conosce la bella e affascinante Francesca Ordeaschi, della quale si innamora perdutamente e che ben presto diventa la sua amante ufficiale, e alla morte della moglie Margherita Saracini, dalla quale non ha figli, Agostino Chigi decide di sposare la sua amante, nonostante la sua reputazione di cortigiana, e dall’unione nascono ben cinque figli. In tal modo Francesca Ordeaschi, da umile cortigiana si trasforma nella moglie di uno degli uomini più influenti del Rinascimento italiano, scalando, in poco tempo, la piramide sociale.
In onore delle nozze con Francesca Ordeaschi il ricco banchiere senese commissiona a Raffaello Sanzio e ai suoi allievi (tra cui Giulio Romano, Giovan Francesco Penni e Raffaellino del Colle), la realizzazione di una serie di affreschi nella sua opulenta Villa Chigi in Via della Lungara a Roma, nella zona di Trastevere, oggi Villa Farnesina, costruita tra il 1506 e il 1512 su progetto dell’architetto e pittore Baldassarre Peruzzi. Gli affreschi di Raffaello e della sua bottega sono incentrati sulla favola di Amore e Psiche tratta dall’Asino d’oro di Apuleio.
Si tratta, nella specie, della famosa Loggia di Psiche situata al piano terra di Villa Farnesina, che narra attraverso le immagini la loro storia d’amore coronata poi con il matrimonio.
Qui emerge l’immagine di Francesca Ordeaschi accostandola alla figura mitologica di Psiche ma sembra che la stessa sia stata anche la modella per il dipinto “Dorotea” di Sebastiano del Piombo realizzato intorno al 1512 circa, ovvero durante il periodo romano del pittore di origine veneziana, e conservato presso la Gemäldegalerie di Berlino.
Lo stesso Sebastiano del Piombo, su commissione di Agostino Chigi, lavora alle decorazioni di Villa Chigi, oggi Villa Farnesina, con la realizzazione dell’affresco raffigurante “Polifemo” (1512-1513) posto accanto al “Trionfo di Galatea” di Raffaello Sanzio, nella Sala di Galatea.
E, ancora, il riferimento a Francesca Ordeaschi è anche nell’affresco raffigurante le Nozze di Alessandro e Rossane, situato nella Sala delle Nozze di Alessandro Magno e Rossane situata al primo piano di Villa Farnesina. La sala è la camera da letto di Agostino Chigi, e conserva alle pareti un ciclo di affreschi, tutti realizzati da Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma raffiguranti le scene della vita di Alessandro Magno. L’affresco in questione raffigura Alessandro Magno che porge la corona alla sua sposa Rossane, seduta sul letto matrimoniale e circondata da piccoli putti e da ancelle e simboleggia proprio l’unione e il conseguente matrimonio tra la cortigiana e il ricco banchiere senese.
La tomba di Agostino Chigi è si trova all’interno della Cappella Chigi nella Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma, nel rione Campo Marzio.
Volevo chiedere dove si trova la sepoltura della seconda moglie del banchiere Chigi.
Grazie
Non è dato saperlo, mentre Agostino Chigi è sepolto all’interno della Cappella Chigi, progettata da Raffaello nella Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma.
Agostino Ghigi aveva previsto la tomba per sua moglie nella cappella dove tutt’ora è sepolto in Santa Maria del popol, cappella costruita da Raffaello, tuttavia il fratello Sigismondo, alla morte di Francesca Odescalchi, la fece seppellire in S. Pietro in Mortorio, e nella tomba prevista per la moglie di Agostino vi ci fece seppellire lui.
Grazie infinitamente per le precisazioni e integrazioni.
moltomolto interessante,povere amanti,come l’altra veneziana, Bianca Cappello,moglie di uno dei Medici
La ringrazio per il suo apprezzamento.