Adelaide Tosi

Adelaide Tosi Giuseppina Grassini Diane ArbusAdelaide Tosi (Milano, 1800 – Napoli, 27 Marzo 1859) è stata una famosa cantante lirica, tra le più rinomate del XIX secolo, nella specie un soprano italiano.

Nata a Milano nel 1800, in una famiglia agiata, Adelaide Tosi è la figlia di un rinomato avvocato e sin dalla tenera età manifesta l’interesse e la passione per la musica e per il canto; studia con il celebre maestro di canto e compositore italiano Girolamo Crescentini e il suo debutto avviene nel 1821 a Milano.

Il successo e la fama non tardano ad arrivare e creano le basi per l’avvio della sua eccezionale carriera operistica, con una serie di esibizioni, sovente in prima esecuzione assoluta, nei più importanti teatri italiani (in particolare al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro San Carlo e al Teatro Nuovo di Napoli).

Adelaide Tosi, per la sua vocalità e la sua capacità interpretativa diventa la protagonista indiscussa di ruoli importanti soprattutto del repertorio donizettiano, esibendosi nel 1828 al Teatro San Carlo di Napoli nella prima assoluta dell’ “L’esule di Roma” nel ruolo di Argelia, nel 1829 nella prima assoluta di “Il paria” nel ruolo di Neala, e sempre nel 1829 nella prima assoluta di “Elisabetta al castello di Kenilworth“, nel 1836 in “Betly” al Teatro Nuovo di Napoli, tutte opere di Gaetano Donizetti.

Tra gli altri ruoli interpretati nel corso della sua carriera occorre citare  Azema nella prima rappresentazione de “L’esule di Granata” di Giacomo Meyerbeer, Astartea in “Zadig ed Astartea” di Nicola Vaccaj, Bianca nella “Bianca e Fernando” di Vincenzo Bellini, Berta ne “I normanni a Parigi” di Saverio Mercadante, Caterina in “Caterina di Guisa” di Carlo Coccia, Arsinoe ne “Gl’italici e gl’indiani” di Michele Carafa e Palmira in “Le siège de Corinthe” di Gioachino Rossini.

Adelaide Tosi sposa il conte Ferdinando Lucchesi Palli, e dal matrimonio nascono due figli: Clotilde e Febo Edoardo e insieme alla famiglia si trasfersice a vivere a Napoli dove muore il 27 Marzo del 1859.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *