Andata al calvario. Opera di Pietro Lorenzetti

Andata al calvario

Andata al calvario. Opera di Pietro Lorenzetti. Museo Diocesano di Cortona.

Andata al calvario è un affresco (o frammenti di affresco) realizzato intorno al quinto decennio del XIV secolo dal pittore senese Pietro Lorenzetti e collaboratori, ed attualmente conservato nel Museo Diocesano di Cortona, in Toscana.

Nello stesso Museo Diocesano di Cortona sono altresì conservati altre opere del Lorenzetti, la Maestà di Cortona o Madonna col Bambino in trono e quattro angeli, la Crocifissione (databile 1315-1320), il Crocifisso o Croce Sagomata (databile 1325 circa).

L’affresco proviene dal Santuario di Santa Margherita a Cortona.

Pietro Lorenzetti (Siena, 1280/85 circa – 1348 circa) è stato un celebre pittore italiano della prima metà del Trecento, annoverato tra i principali esponenti della scuola senese. Fratello del pittore Ambrogio Lorenzetti, si conoscono poche notizie sulla sua vita, tanto da individuare in via approssimativa anche le date di nascita e di morte. La formazione artistica sarebbe avvenuta sotto la guida di Duccio di Buoninsegna, annoverato quale primo maestro della scuola senese. Ben più certo è il suo patrimonio pittorico nell’ambito del quale occorre citare il ciclo di affreschi con Storie della Passione di Cristo (databile al 1310-1319 circa) conservato all’interno della Basilica inferiore di San Francesco ad Assisi; la Madonna di Monticchiello e in origine il Polittico di Monticchiello (databile 1315 circa), conservato una parte nel Museo Diocesano di Pienza, e le altre parti al Museo Tessé di Le Mans e al Museo Horne di Firenze; il Polittico della pieve di Arezzo (datata 1320), conservato nella Chiesa di Santa Maria della Pieve di Arezzo; la Pala del Carmine (databile al 1327-1329), conservata una parte nella Pinacoteca nazionale di Siena, due scomparti al Norton Simon Museum di Pasadena, e uno alla Yale University Art Gallery di New Haven; la Pala della beata Umiltà (databile 1341 circa), conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze; la Natività della Vergine (databile 1335-1342), conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Siena.

L’opera Andata al calvario raffigura Gesù portacroce mentre cammina preceduto dai soldati e dai due due ladroni, seminudi, vengono condotti a piedi, con le mani legate.

Il Cristo portacroce non è al centro dell’opera ma è laterale con la croce in risalto che taglia la scena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *