Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Basilica di Santa Cecilia roma point of viewLa Basilica di Santa Cecilia in Trastevere è situata a Roma, in Piazza di Santa Cecilia, nel rione di Trastevere e all’edificio religioso è stato attribuito la denominazione onorifica di Basilica minore.

La Basilica di Santa Cecilia in Trastevere è dedicata a Santa Cecilia, protettrice della musica, ed è stata costruita nel V secolo sulla casa originaria nella quale visse intorno al 230 d.C. la santa.

Cecilia era una nobile romana convertita al cristianesimo, martire e santa.

Invero, secondo l’antica leggenda, si narra che Cecilia, moglie del nobile Valeriano, si convertì alla fede cristiana diffondendola e dando degna sepoltura di tutti i corpi dei cristiani che rinveniva insieme al marito e la fratello lungo le strade di Roma.

santa ceciliaCecilia venne quindi arrestata, torturata e, infine, uccisa per decapitazione. Il Papa Urbano I le volle donare una degna sepoltura nelle catacombe di San Callisto e, nel contempo nel luogo nel quale sorgeva la sua abitazione fece edificare la Basilica in suo onore.

Successivamente, intorno all’ 820 il Papa Pasquale I, a seguito di un sogno dove gli apparve la martire, rinvenne le spoglie di Santa Cecilia, ancora perfettamente intatte, nelle catacombe di San Callisto, e le collocò nella Basilica di Santa Cecilia in Trastevere.

Nel 1599 a seguito di una serie di interventi di restauro della Basilica venne ritrovato in un sarcofago, il corpo quasi integro della santa, e su commissione di papa Clemente VIII lo scultore Stefano Maderno realizzò una opera in marmo da porre sotto l’altare maggiore della Basilica che raffigurava la santa nell’esatto modo in cui è stata rinvenuta.

Ancora oggi è possibile ammirare sotto l’altare maggiore della Basilica, in una piccola nicchia di marmo nero, la statua in marmo bianco di Santa Cecilia, con il corpo rivolto verso il basso, il volto nascosto e la testa girata indietro per la decapitazione, le tre dita della mano destra come ad indicare la Trinità e un dito della sinistra per indicare Dio.

roma point of viewL’entrata esterna in stile barocco della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere è opera di Ferdinando Fuga, e conduce verso una ampio cortile con al centro una fontana quadrata e una una grande giara in pietra. Il cortile è racchiuso lateralmente da due conventi, più precisamente a destra si trova il convento delle suore francescane e a sinistra il monastero delle benedettine.

La facciata della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere viene attribuita sempre a Ferdinando Fuga, con un portico sorretto da quattro colonne di granito rosa e di marmo africano, e il campanile composto da cinque ordini. L’interno si presenta a tre navate, con il ciborio in stile gotico di Arnoldo di Cambio realizzato nel 1283.

Al di sotto dell’altare maggiore vi è la piccola cripta sotterranea mentre nella volta della navata centrale è raffigurato l’affresco “Il Trionfo di Santa Cecilia” realizzato nel 1724 da Sebastiano Conca.

All’interno del monastero delle benedettine, è possibile vedere l’affresco “Il Giudizio universale” di Pietro Cavallini, datato 1293.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *