Cappella Ludovisi. Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio

La Cappella Ludovisi si trova a Roma, all’interno della Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio sita in Piazza Sant’Ignazio, nel rione Pigna.

Chiesa di roma point of view

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio

La Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio risale al 1626, anno della sua costruzione su commissione del cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, in onore di Ignazio di Loyola, religioso spagnolo e fondatore della Compagnia di Gesù.

La Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio è un vero e proprio scrigno del barocco romano e conserva al suo interno una serie di opere architettoniche e di capolavori dell’arte in generale, in particolare la “Gloria di Sant’Ignazio” che si trova sulla volta della navata centrale e rientra tra gli affreschi illusionistici o a trompe-l’oeil del Seicento noti con il nome di “Quadrature“ e la finta Cupola , entrambe opere del pittore e architetto gesuita Andrea Pozzo; occorre inoltre citare le due statue in stucco raffiguranti la “Religione” e la “Magnificenza” dello scultore bolognese Alessandro Algardi, la pala con il “Transito di San Giuseppe” di Francesco Trevisani nella Cappella di San Giuseppe o Cappella Sacripante, la pala in marmo raffigurante la Gloria di San Luigi Gonzaga dello scultore francese Pierre Legros, il rilievo raffigurante l’Annunciazione dello scultore fiorentino Filippo Valle e la Cappella Ludovisi con il monumento sepolcrale di Papa Gregorio XV e le quattro statue in stucco raffiguranti le “Virtù” dello scultore milanese Camillo Rusconi, e infine, la statua in gesso di Sant’Ignazio, sempre del Rusconi.

Gloria di Sant'Ignazio Chiesa di roma point of view

“Gloria di Sant’Ignazio” di Andrea Pozzo

La Cappella Ludovisi si trova sul lato destro del presbiterio, ed è il mausoleo della nobile famiglia Ludovisi, di origine bolognese, il cui prestigio romano arriva con Alessandro Ludovisi, eletto, nel 1621, papa Gregorio XV mentre il merito di aver edificato la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio si deve a Ludovico Ludovisi, cardinale e arcivescovo cattolico, nonchè collezionista d’arte, nipote di Alessandro Ludovisi, papa Gregorio XV.

Cappella Ludovisi

Cappella Ludovisi

cappella ludovisi

Giustizia, di Camillo Rusconi

La Cappella Ludovisi conserva al suo interno il Monumento funebre di papa Gregorio XV e del cardinale Ludovico Ludovisi, realizzato tra il 1709 e il 1717 su disegno dello scultore francese Pierre Legros; le due statue alate con la tromba in alto sono rappresentazioni allegoriche della Fama e ai lati dell”urna si trovano le figure della Religione e della Munificenza, tutte attribuite allo scultore francese Pierre Etienne Monnot, mentre in basso si trova il medaglione funebre del cardinal Ludovisi tra due puttini di Pierre Legros. Nelle nicchie angolari della Cappella Ludovisi sono collocate le quattro statue in stucco raffiguranti le “Virtù” realizzate tra il 1685 e il 1686 dallo scultore milanese Camillo Rusconi, (la Fortezza, la Giustizia, la Prudenza e la Temperanza).

Cappella Ludovisi

Fortezza, di Camillo Rusconi

cappella ludovisi

Temperanza, di Camillo Rusconi

cappella ludovisi

Prudenza, di Camillo Rusconi

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *