Il Castello di Santa Severa è una rocca che risale al XIV secolo, situato nell’antico borgo medievale di Santa Severa, oggi rinomata località turistica e balneare sita nel comune di Santa Marinella, in provincia di Roma.
Il Castello di Santa Severa è uno dei siti di interesse storico e archeologico più importanti del centro Italia e si affaccia, con la sua massiccia imponenza, sul litorale della costa tirrenica.
Una roccaforte suggestiva circondata dal mare che sorge nell’ antica area archeologica etrusco-romana di Pyrgi, con funzione portuale, oggi resa ancora più accessibile grazie ai recenti lavori di restauro finanziati dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio.
Nel medioevo il luogo dove sorge il Castello prende il nome di Severa, la giovane donna cristiana che subisce il martirio sotto Diocleziano, insieme ai suoi fratelli. Nello steso posto viene costruita la Chiesa di Santa Severa.
La costruzione del Castello di Santa Severa dovrebbe risalire tra il X e l’XI secolo per volere dei conti della Tuscia, e, secondo la documentazione, lo stesso viene successivamente donato all’Abbazia di Farfa prima, e al Monastero dei Benedettini di San Paolo fuori le mura, dopo.
Nei secoli successivi la proprietà del Castello passa attraverso le potenti famiglie romane, in particolare gli Orsini e gli Anguillara, e dal 1482 fino al 1980 viene assegnato da papa Sisto IV all’Ordine del Santo Spirito. Attualmente il Castello di Santa Severa è di proprietà della Regione Lazio che lo gestisce unitamente al Comune di Santa Marinella.
A seguito di rifacimenti e restauri intervenuti nel corso dei secoli a partire dalla costruzione originaria, il Castello di Santa Severa si presenta pianta rettangolare con diverse cerchie murarie che custodiscono il piccolo borgo medievale, all’interno del quale si trovano la Chiesa di Santa Severa e la Chiesa dell’Assunta; inoltre, all’esterno vi sono quattro torri angolari, due rettangolari e due cilindriche, un maschio sempre a forma cilindrica, risalente alla fine del Medioevo, denominato “Torre saracena”, con funzione di controllo dall’alto, collegato alla parte centrale della Rocca da un ponte di legno.