Comunione degli Apostoli. Opera di Luca Signorelli

Comunione degli ApostoliLa Comunione degli Apostoli è un dipinto (tempera su tavola, cm 232×220) realizzato nel 1512 dal pittore toscano Luca Signorelli, ed attualmente conservato presso il Museo Diocesano di Cortona.

Luca Signorelli, (Cortona, 1450 circa – Cortona, 16 Ottobre 1523), è stato un rinomato pittore di origine toscana, annoverato tra i maggiori esponenti del Rinascimento italiano. Allievo di Piero della Francesca, il pittore cortonese si forma ad Arezzo ed è molto attivo principalmente in Toscana, Marche e Umbria; lavora ad Orvieto dove la sua opera più celebre è certamente il ciclo di affreschi, una sorte di Giudizio Universale, realizzati nel 1499 nella Cappella di San Brizio, in origine denominata Cappella Nova all’interno del Duomo o Cattedrale di Santa Maria Assunta; a Roma con la decorazione della Cappella Sistina, inizialmente come aiuto del Perugino (al secolo Pietro di Cristoforo Vannucci), e ad Asciano, in provincia di Siena con il ciclo di affreschi, “Storie di San Benedetto”, realizzati tra il 1497 e il 1498 nel Chiostro Grande dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.

Il dipinto la Comunione degli Apostoli proviene dall’altare maggiore della Chiesa del Gesù a Cortona ed era una delle tre tavole, unitamente ai dipinti la Allegoria dell’Immacolata Concezione (datato 1521-1523) e l’Adorazione dei Pastori (datato 1521-1524), tutte destinate agli altari della suddetta  chiesa e che in origine facevano parte di un programma iconografico incentrato sul mistero dell’incarnazione di Cristo e sull’istituzione dell’Eucarestia.

Il dipinto la Comunione degli Apostoli raffigura al centro il Cristo circondato dai dodici Apostoli, disposti sei per ogni lato, le cui posizioni, in piedi o in ginocchio, chinati o con le mani giunte in preghiera, tendono ad assumere una struttura piramidale.

Il Cristo cammina nel corridoio centrale e distribuisce le ostie agli Apostoli mentre in primo piano, su lato destro, è raffigurato Giuda Iscariota, con lo sguardo rivolto verso l’esterno dell’opera, mentre infila la moneta d’oro nella tasca, oggetto del tradimento di Cristo.

Tutta la scena è ambientata all’interno di una struttura architettonica classica, nella specie un porticato con colonne ioniche, archi a tutto sesto e il pavimento di tarsie marmoree policrome, mentre sullo sfondo si intravede il cielo azzurro. Le tonalità cromatiche si evidenziano maggiormente negli abiti degli Apostoli, dai colori accesi e sgargianti.

2 thoughts on “Comunione degli Apostoli. Opera di Luca Signorelli

  1. aurora pucci ha detto:

    scusi potrei avere più informazioni nell’espressione delle figure e nell’anatomia ? ( comunione degli apostoli luca signorelli)

    1. M^ Mario Salvo ha detto:

      Gentile Signora
      secondo il mio personale apprezzamento le figure umane rappresentate nell’opera del Signorelli, ognuna può essere riconoscibile in base a determinate peculiarità (come San Matteo che discute con San Giuda Taddeo), esprimono in generale un senso di pace e serenità; l’atteggiamento è quello di adorazione verso il Cristo, con le mani giunti in preghiera e gli occhi verso il basso, ad eccezione della figura di Giuda Iscariota, in primo piano, il cui volto appare più teso, e l’espressione non è rivolta verso il Cristo ma verso l’esterno, tentando di raggiungere lo spettatore. Il Cristo, a figura intera al centro della scena, si pone come guida all’interno del dipinto, con gli apostoli disposti in forma circolare che sembrano muoversi secondo le sue direttive. L’atmosfera generale è quella di una forte partecipazione emotiva e devozionale, mentre l’impianto scenografico è teatrale, nonostante la scena (liturgica) si sviluppi in verticale e non in orizzontale, con lo spazio semplificato.
      Ma ciò che emerge maggiormente dall’opera è il cromatismo. L’importanza dei colori è fondamentale ed è un segno che contraddistingue tutte le tele del Signorelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *