Eva Palmer Sikelianos ( New York, 9 Gennaio 1874 – Grecia, 4 Giugno 1952) è stata una famosa intellettuale e artista di origine americana, promotrice dell’arte e della cultura classica greca.
Eva Palmer Sikelianos nasce in una famiglia intellettuale e molto colta, dedita all’arte, alla musica, al teatro, e anche per tali ragioni riceve una buona educazione e istruzione.
Per un periodo della sua vita Eva Palmer Sikelianos si trasferisce a vivere a Parigi dove diventa l’amante della scrittrice di origine americana Natalie Clifford Barney, dichiaratamente lesbica. Le due convivono per diversi mesi nel loro appartamento di Parigi, condividendo anche l’interesse e la passione per l’arte, la poesia, la letteratura.
Durante il periodo parigino Eva Palmer Sikelianos, dal carattere abbastanza versatile, si dedica anche al teatro, conosce e collabora con l’attrice Sarah Bernhardt, in quel periodo all’apice della sua carriera artistica.
Inoltre, sempre durante il periodo parigino, incontra il ballerino e artista Raymond Duncan ( il fratello di Isadora Duncan) e la moglie di questi Penelope Sikelianos. Con loro Eva Palmer Sikelianos condivide l’interesse per l’arte e la cultura greca.
Il suo iniziale avvicinamento alla cultura greca influisce radicalmente sul suo stile di vita: Eva inizia ad indossare i tipici abiti greci nella vita quotidiana, cambia le sue abitudini alimentari, usa il telaio per tessere gli abiti antichi greci, fino a trasferirsi in Grecia, vicino ad Atene dove conosce e sposa il poeta greco Angelos Sikelianos, fratello di Penelope.
Ormai lasciata Parigi e completamente archiviata la relazione con Natalie Clifford Barney, Eva Palmer Sikelianos vive in Grecia e insieme al marito e con lui organizza il Festival di Delfi, curando ogni minimo particolare dalle coreografie, melodie fino ai costumi realizzati artiginalmente con il telaio nello stile dei greci. Entrambi condividono i principi della civiltà classica greca ai fini della ricerca di una amonia interiore e spirituale.
Tra le sue opere merita di essere necessariamente citata “Il panico verso l’alto“, un romanzo autobiografico di Eva Palmer Sikelianos: la prima parte del libro ripercorre la sua infanzia, mentre la seconda parte è incentrata sui principi della civiltà classica greca e dell’esperienza del Festival di Delfi.