Lillian Nordica, all’anagrafe Lillian Allen Norton (Farmington, 12 Dicembre 1857 – Giacarta, Giava, 10 Maggio 1914) è stata una famosa cantante lirica di origine americana, nella specie un soprano, tra le più rinomate ed apprezzate del XIX e del XX secolo.
Nata in una fattoria nel Maine, nel 1857, Lillian Nordica sin dalla tenera età mostra la sua passione per la musica e per il canto, che studia al New England Conservatory of Music di Boston, nel Massachusetts, insieme a sua sorella maggiore Wilhelmina, considerata il vero talento musicale della famiglia.
Quest’ultima, purtroppo, muore prima del compimento dei diciotto anni per la febbre tifoide e Lillian Nordica prosegue i suoi studi diplomandosi al Conservatorio di Boston e successivamente intraprende una lunga tournée in Europa. Si esibisce in Inghilterra, al The Royal Opera House di Londra, in Francia all’Opéra di Parigi interpretando il ruolo di Marguerite nel “Faust” di Charles Gounod, e in Italia, dove viene accolta con grande clamore soprattutto per le sue esibiszioni nel ruolo di Donna Elvira nel “Don Giovanni” di di Wolfgang Amadeus Mozart e nel ruolo di Violetta ne “La traviata” di Giuseppe Verdi.
Tra il 1889 e il 1913 la sua fama e notorietà cresce notevolmente in seguito alla conoscenza di Cosima Wagner (figlia illegittima del pianista e compositore ungherese Franz Liszt e della contessa e scrittrice francese Marie d’Agoult, nonchè la seconda moglie del compositore tedesco Richard Wagner) e all’interpretazione del ruolo di Elsa di Brabante nell’opera “Lohengrin” di Richard Wagner. Si afferma in Germania tra le più importanti cantanti wagneriane, ricordata anche per i ruoli di Isotta nel “Tristano e Isotta” e Brünnhilde nel ciclo “Der Ring des Nibelungen“.
Negli ultimi anni della sua carriera operistica Lillian Nordica intraprende un tour in Australia ma la sua nave si incaglia su una scogliera nello Stretto di Torres. Esposta al freddo per tre giorni Lillian Nordica si ammala di polmonite. Muore a Giacarta, Giava, il 10 maggio del 1914.