Giardino del Lago e il Tempio di Esculapio

Il Giardino del Lago è una area che si trova a Roma, all’interno della magnifica cornice naturalistica di Villa Borghese, e comprende un piccolo laghetto artificiale e un isolotto collegato alla terraferma da un ponticello in legno dove sorge un Tempio, o meglio, un Tempietto di stile ionico dedicato ad Esculapio, dio della medicina.

il giardino del lago

Il Giardino del Lago venne progettato e realizzato da Antonio Asprucci verso la fine del settecento su commissione dal principe Marco Antonio IV Borghese che voleva realizzare un parco secondo lo stile e i canoni inglesi. Per tali ragioni alla progettazione partecipò anche Jacob More, pittore di paesaggi scozzesi.

Il Tempio di Esculapio, edificato in onore del dio della medicina, venne realizzato in stile ionico  tra il 1785 e il 1792 da Antonio e Mario Asprucci (padre e figlio) e dal pittore Cristoforo Unterperger. La facciata esterna è rappresentata da quattro colonne ioniche, al di sopra delle quali troviamo il frontone triangolare: in questo punto è presente una scritta in greco dedicata a Esculapio Salvatore “Ασκληπιωι Σωτηρι”.

Sul frontone si erge il timpano dove è raffigurato lo sbarco del serpente, simbolo del dio, a Roma. Nella parte centrale del piccolo tempio vi è la statua di Esculapio e ai rispettivi lati esterni sono poste due statue, nella specie due Ninfe sdraiate su alcuni scogli, e dalle loro anfore sgorga l’acqua, opere di Vincenzo Pacetti ed Agostino Penna.

Tutto intorno si snoda la fitta vegetazione di Villa Borghese, particolare e magnifica in tutte le stagioni dell’anno; il piccolo tempio manifesta i suoi riflessi nelle acque del laghetto affollato dai vari animali come papare e uccelli e dalle piccole imbarcazioni a remi che donano al luogo un aspetto tranquillo e romantico.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *