Lady Godiva. Opera di John Collier

lady godivaLady Godiva” è un dipinto (olio su tela, cm 142,2 × 183) realizzato nel 1898 dal pittore e ritrattista inglese John Collier, e attualmente conservato presso l’ Herbert Art Gallery and Museum di Coventry, in Inghilterra.

Lady Godiva, è uno dei personaggi maggiormente rappresentati nel campo dell’arte nel corso dell’ Ottocento. La leggenda narra che era una giovane nobildonna inglese del XI secolo, moglie del conte Leofrico, Signore di Coventry, in Inghilterra.

Lady Godiva in palese contrasto con il marito a seguito delle tasse troppo esose che lo stesso disponeva a carico dei suoi sudditi, decide di accettare la sua sfida e di cavalcare nuda per le strade della cittadina a condizione che il consorte disponesse l’immediata soppressione dei tributi fiscali.

La giovane donna, con coraggio e determinazione, cavalcò completamente nuda per le strade deserte di Coventry, coperta soltanto dai suoi lunghi capelli.

L’immagine di Lady Godiva viene consacrata quale simbolo dell’emancipazione femminile a livello sociale e politico.

John Collier, pittore britannico, membro della Confraternita dei Preraffaelliti, rappresenta la nobildonna inglese, completamente nuda, in sella al suo cavallo bianco, coperta solo dai lunghi capelli rossi che le scendono fino al seno, sullo sfondo deserto della cittadina di Coventry. La testa china tesa a nascondere il volto, forse in segno di pudore, e una mano sul seno nel tentativo di coprirsi, mostra la forza e la temerarietà di una donna che accetta la sfida allo scopo di tutelare i diritti  del suo popolo.

L’immagine è erotica e sensuale allo stesso tempo.

I colori vivi e puri, nelle tonalità accese del rosso del mantello del cavallo e dei lunghi capelli della donna, e nelle tonalità chiare del corpo della donna e del cavallo, conferiscono alla tela un ricco contrasto cromatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *