Non contestazione e silenzio del convenuto nel processo. Differenze La problematica relativa al principio di non contestazione del convenuto nel processo è abbastanza complessa. Il convenuto deve tempestivamente prendere posizione sui fatti posti dall’attore a fondamento della domanda (art. 167 c.p.c., comma 1) e “il giudice deve porre a fondamento… Read more“Non contestazione e silenzio del convenuto nel processo. Differenze”
Categoria: LECTIO DI DIRITTO CIVILE
Legittimazione ad agire
Legittimazione ad agire L’istituto della “legittimazione ad agire” si iscrive nella cornice del “diritto all’azione”, il diritto di agire in giudizio. L’azione a tutela del diritto costituisce momento essenziale di un ordinamento perchè solo per essa si può parlare di giuridicità dell’ordinamento. Se un diritto non è tutelabile, non è… Read more“Legittimazione ad agire”
Rapporti tra giudizio civile e giudizio penale
Rapporti tra giudizio civile e giudizio penale Preliminarmente giova premettere una sintetica ricostruzione del quadro normativo di riferimento nel sistema dei rapporti tra giudizio civile e giudizio penale, nonché tra azione civile e poteri cognitivi del giudice penale. Nella giurisprudenza della Corte Costituzionale si è più volte rilevato (ex plurimis,… Read more“Rapporti tra giudizio civile e giudizio penale”
Immissioni sonore
Immissioni sonore La giurisprudenza di legittimità ha avuto, più volte, occasione di affermare che le leggi ed i regolamenti che disciplinano le attività produttive e che fissano le modalità di rilevamento dei rumori ed i limiti massimi di tollerabilità in materia di immissioni perseguono interessi pubblici, disciplinando in via generale… Read more“Immissioni sonore”
Peculato. La condotta del notaio che si appropria di somme ricevute dai clienti
Peculato. La condotta del notaio che si appropria di somme ricevute dai clienti Dispositivo dell’art. 314 Codice Penale Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui,… Read more“Peculato. La condotta del notaio che si appropria di somme ricevute dai clienti”
Inattendibilità del testimone
Inattendibilità del testimone E’ attendibile il testimone che renda deposizione nonostante il rapporto di parentela che lo lega ad una delle parti? Preliminarmente occorre affermare che in materia di prova testimoniale non sussiste alcun principio di necessaria inattendibilità del testimone che abbia vincoli di parentela o coniugali con una delle… Read more“Inattendibilità del testimone”
Impresa familiare alla quale partecipi un convivente di fatto
Impresa familiare alla quale partecipi un convivente di fatto Dispositivo dell’art. 230 ter Codice Civile Al convivente di fatto che presti stabilmente la propria opera all’interno dell’impresa dell’altro convivente spetta una partecipazione agli utili dell’impresa familiare ed ai beni acquistati con essi nonché agli incrementi dell’azienda, anche in ordine all’avviamento,… Read more“Impresa familiare alla quale partecipi un convivente di fatto”
Assicurazione presso diversi assicuratori
Assicurazione presso diversi assicuratori Dispositivo dell’art. 1910 Codice Civile Se per il medesimo rischio sono contratte separatamente più assicurazioni presso diversi assicuratori, l’assicurato deve dare avviso di tutte le assicurazioni a ciascun assicuratore. Se l’assicurato omette dolosamente di dare l’avviso, gli assicuratori non sono tenuti a pagare l’indennità. Nel caso… Read more“Assicurazione presso diversi assicuratori”
Diritti del coniuge superstite
Diritti del coniuge superstite e legalmente separato dal defunto Dispositivo dell’art. 540 Codice Civile A favore del coniuge è riservata la metà del patrimonio dell’altro coniuge, salve le disposizioni dell’articolo 542 per il caso di concorso con i figli. Al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i… Read more“Diritti del coniuge superstite”
Qualificazione del contratto e interpretazione del contratto
Qualificazione del contratto e interpretazione del contratto Che differenza c’è tra la qualificazione del contratto e l’interpretazione del contratto? Preliminarmente occorre affermare che la qualificazione del contratto è operazione diversa da quella della interpretazione del contratto ed ha la funzione di stabilire quale sia la disciplina in concreto ad esso… Read more“Qualificazione del contratto e interpretazione del contratto”