La nozione di uso della cosa comune si ricava dalla disposizione dell’art. 1102 del Codice Civile: Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie… Read more“Uso della cosa comune”
Categoria: LECTIO DI DIRITTO CIVILE
Ascolto del minore
Il procedimento di ascolto del minore è regolato dalla legge. n. 219 del 2012, abrogativa dell’art. 155-sexies c.c.. Dalla predetta nuova disciplina normativa l’ascolto del minore è previsto dall’art. 315-bis C.c., comma 3, e, dopo l’entrata in vigore (7 febbraio 2014) del D.Lgs. n. 154 del 2013, anche dall’art. 336-bis… Read more“Ascolto del minore”
Patto commissorio
Secondo gli indici elaborati dalla giurisprudenza di legittimità la previsione normativa del patto commissorio concerne la corretta applicazione degli articoli 1963 e 2744 del codice civile, i quali sanciscono il divieto del patto commissorio. A tal fine vanno richiamati gli elementi costitutivi del patto commissorio ed il fondamento del suo… Read more“Patto commissorio”
Ricorso per cassazione e violazione di legge
Le sentenze pronunziate in grado d’appello o in unico grado possono essere impugnate con ricorso per cassazione: 1) per motivi attinenti alla giurisdizione; 2) per violazione delle norme sulla competenza, quando non è prescritto il regolamento di competenza; 3) per violazione o falsa applicazione di norme di diritto e dei… Read more“Ricorso per cassazione e violazione di legge”
Presunzioni
Secondo il dispositivo dell’art. 2727 Codice Civile: “Le presunzioni sono le conseguenze che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto ignorato“. Le presunzioni sono c.d. prove indirette che assumono rilevanza in base al principio dell’id quod plerumque accidit, (tradotto in Ciò che… Read more“Presunzioni”
Risarcimento del danno subito da un bene
In caso di alienazione della proprietà, il diritto al risarcimento del danno spetti a colui che era proprietario al momento in cui il bene ha subito il danno ovvero a colui che è subentrato nella proprietà ed è titolare del diritto al momento in cui viene promosso il giudizio? Sul… Read more“Risarcimento del danno subito da un bene”
Legittimazione ad agire
L’istituto della “legittimazione ad agire” si iscrive nella cornice del “diritto all’azione“, il diritto di agire in giudizio. L’azione a tutela del diritto costituisce momento essenziale di un ordinamento perchè solo per essa si può parlare di giuridicità dell’ordinamento. Se un diritto non è tutelabile, non è un diritto. Il… Read more“Legittimazione ad agire”
Clausole abusive e vessatorie
Il D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 – noto con l’accezione di Codice del Consumo – rappresenta il plesso normativo finalizzato ad apprestare una tutela incisiva e pregnante ad una parte – consumatore – generalmente dotata di minor forza contrattuale dell’altra – professionista – nella definizione dell’assetto negoziale, atto a… Read more“Clausole abusive e vessatorie”
Giudizio di separazione consensuale e giudizio di divorzio su domanda congiunta. Differenze
Il giudizio di separazione consensuale e quello di divorzio su domanda congiunta ai sensi della L. n. 898 del 1970, art. 4, comma 16, pur presentando innegabili diversità sul piano della disciplina, si presentano strettamente connessi l’uno all’altro sul piano dogmatico. Ed invero, ad accomunare le due fattispecie è certamente… Read more“Giudizio di separazione consensuale e giudizio di divorzio su domanda congiunta. Differenze”
La data nel testamento olografo
Ai sensi dell’art. 602 C.c.: “Il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore. La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. Se anche non è fatta indicando nome e cognome, è tuttavia valida quando designa con certezza la persona del testatore. La… Read more“La data nel testamento olografo”