Contratto condizionale

Contratto condizionale Dispositivo dell’art. 1353 Codice Civile Le parti possono subordinare l’efficacia o la risoluzione del contratto o di un singolo patto a un avvenimento futuro e incerto. Il tema del contratto condizionale, non particolarmente approfondito in giurisprudenza, è tuttavia esplorato dalla dottrina anche in epoca anteriore all’entrata in vigore… Read more“Contratto condizionale”

Acquisto di immobile da uno dei coniugi successivamente al matrimonio

Acquisto di immobile da uno dei coniugi successivamente al matrimonio Nel caso di acquisto di immobile da uno dei coniugi successivamente al matrimonio è necessaria l’indicazione dell’esatta provenienza del bene secondo una delle fattispecie ex art. 179, lett. a), b), c), d) ed e), C.c. Non costituiscono oggetto della comunione… Read more“Acquisto di immobile da uno dei coniugi successivamente al matrimonio”

Clausola penale e caparra confirmatoria

Clausola penale e caparra confirmatoria. Funzioni dei due istituti e differenze La Clausola penale e la clausola, con cui si conviene che, in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, ha l’effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non… Read more“Clausola penale e caparra confirmatoria”

Risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del promissario acquirente

Risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del promissario acquirente Nel contratto preliminare (quale contratto a prestazioni corrispettive) il contraente non inadempiente a fronte del persistere dell’inadempimento, può chiedere la risoluzione del contratto preliminare e la condanna al risarcimento del danno. Ai sensi dell’art. 1453 c.c. “Nei contratti con prestazioni corrispettive,… Read more“Risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del promissario acquirente”

Impossibilità di provvedere ai propri interessi. Amministrazione di sostegno

Impossibilità di provvedere ai propri interessi. Amministrazione di sostegno La persona che, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, può essere assistita da un amministratore di sostegno, nominato dal giudice tutelare del… Read more“Impossibilità di provvedere ai propri interessi. Amministrazione di sostegno”

Competenza del Tribunale per i minorenni e del Tribunale ordinario

Competenza del Tribunale per i minorenni e del Tribunale ordinario Sono di competenza del tribunale per i minorenni i procedimenti previsti dagli articoli 84, 90, 250, ultimo comma, 251, 317 bis, ultimo comma, 330, 332, 333, 334, 335 e 371, ultimo comma, del codice civile. Sono di competenza del tribunale… Read more“Competenza del Tribunale per i minorenni e del Tribunale ordinario”