Lili Boulanger

Lili BoulangerLili Boulanger, all’anagrafe Juliette-Marie Olga Boulanger (Parigi, 21 Agosto 1893 – Mézy-sur-Seine, 15 Marzo 1918), è stata una famosa compositrice francese, prima donna a vincere nel 1913 il celebre premio Prix ​​de Rome, appartenente ad una delle famiglie di artisti e musicisti più illustri dell’Ottocento.

Lili Boulanger nasce a Parigi nel 1893 in un famiglia che vanta una lunga tradizione artistica e musicale: il padre Ernest Boulanger  è un compositore e maestro di canto presso il Conservatorio di Parigi, vincitore del famoso Prix de Rome nell’anno 1835, la madre Raïssa Mychetski è una nota cantante di origine russa, e infine la sorella maggiore è la rinomata compositrice, insegnante e direttrice d’orchestra Nadia Boulanger. 

Ne consegue che Lili Boulanger cresce in un ambiente colto e raffinato, completamente contornato dall’arte e, in particolare dalla musica. Già in tenera età mostra il suo talento e la sua predisposizione per le arti musicali; prende lezioni di musica e studia il pianoforte, il violino, il violoncello e l’arpa con i più grandi maestri dell’epoca. Ancora giovanissima si dedica alla composizione sotto la guida della sorella Nadia.

La sua più grande aspirazione è quella di seguire le orme del padre e vincere il famoso Prix de Rome. Dopo un primo tentativo nel 1912 Lili Boulanger riesce all’età di circa diciannove anni a vincerlo per la composizione musicale nel 1913 con la cantata “Faust et Hélène” affermandosi, al contempo, come la prima donna – compositore a vincere l’auspicato premio (mentre qualche anno prima nel 1908 la sorella Nadia Boulanger riesce ad acquisire il secondo posto al Prix de Rome sempre per la composizione musicale).

Ma la sua vita è purtroppo caratterizzata da una malattia cronica dell’intestino ( malattia di Crohn ) che le procura non pochi problemi di salute e che la porta al decesso all’età di poco più di venti quattro anni. La sua vita breve ma intensa è stata dedicata interamente alla musica: il suo sublime talento emerge dalle sue numerose opere, l’ultima delle quali “Pie Jesu” venne composta poco prima di morire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *