“Lux in Tenebris” è un dipinto (olio su tela, cm 125,7 × 74,9) realizzato intorno al 1895 dalla pittrice inglese, molto vicina allo stile del movimento preraffaellita, Evelyn De Morgan, ed attualmente conservato presso la De Morgan Foundation di Londra.
Evelyn De Morgan, all’anagrafe Mary Evelyn Pickering, (Londra, 30 Agosto 1855 – Londra, 2 Maggio 1919) è una giovane e talentuosa pittrice inglese, che dopo aver studiato presso l’accademia tradizionale a Londra, si avvicina alla Confraternita dei Preraffaelliti, e diventa allieva di Edward Burne-Jones. La sua pittura man mano si incentra su temi mitologici e biblici, ponendo al centro la figura femminile e spesso andando anche oltre lo stile del movimento preraffaellita, alla continua ricerca di un stile personale.
Il dipinto “Lux in Tenebris” trae il suo titolo dalla frase latina del Vangelo di Giovanni (la luce splende nelle tenebre; la luce che dissipa le tenebre e in tal senso il Cristo assume la funzione della luce negli uomini – capitolo 1, versetto 5).
L’opera mostra sulla tela una figura celeste e divina, sospesa nello spazio, contornata da un cerchio di luce splendente e luminoso e che tiene in mano un ramo di alloro (il simbolo della pace). L’immagine celestiale, eterea si colloca in primo piano su uno sfondo scuro, dove si annidano il buio e le tenebre (e sono, altresì raffigurati mostri e coccodrilli, appena visibili, simboli del male).
L’opera trasmette una pacata sensazione di serenità e di pace.
Con il dipinto “Lux in Tenebris” Evelyn De Morgan vuole rappresentare la contrapposizione tra le forze del bene e le forze del male.
La modella del dipinto è Jane Hales, governante della sorella minore, immortalata da Evelyn De Morgan in diversi dipinti tra cui “Flora“, “Ariadne at Naxos” e “Dryad“.