
Madonna Hertz o Madonna con il Bambino. Opera di Giulio Romano. Galleria D’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.
Madonna Hertz o Madonna con il Bambino è un dipinto (olio su tavola, cm 37×30,5) realizzato intorno al 1517 circa dal pittore romano Giulio Romano, allievo della scuola di Raffaello Sanzio, ed attualmente conservato presso la Galleria D’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.
Giulio Romano, all’angrafe Giulio Pippi de’ Jannuzzi o Giannuzzi, (Roma, 1499 circa– Mantova, 1º Novembre 1546), è stato un celebre architetto e pittore del Rinascimento italiano, uno dei più illustri e rinomati collaboratori di Raffaello Sanzio, tanto da affiancare il sommo maestro in diverse opere come negli affreschi della Villa Farnesina, delle Logge e delle Stanze Vaticane.
La tavola, Madonna con il Bambino, di piccole dimensioni, è nota anche con il nome di Madonna Hertz in quanto in origine apparteneva a Henriette Hertz, famosa filantropa e collezionista d’arte di origine tedesca (fondatrice della Bibliotheca Hertziana nel Palazzo Zuccari a Roma). Nel 1915 l’opera viene ceduta alla Galleria D’Arte Antica di Palazzo Barberini.
L’opera Madonna Hertz o Madonna con il Bambino, di chiara devozione religiosa, raffigura la Vergine seduta con in braccio il Bambino benedicente. Entrambe le figure hanno lo sguardo rivolto verso lo spettatore ed è facile notare il gesto di Maria mentre sostiene il braccio del Bambino in atto di benedizione, quasi a sottolineare sia il ruolo terreno di madre che quello divino. Protagonista principale è la luce, che avanza lateralmente, da sinistra verso destra, illuminando il volto di Maria e il corpo nudo del piccolo Gesù, e dando degno vigore all’intenso cromatismo, in primis al manto azzurro della Vergine.
Lo sfondo è suddiviso in due parti, una metà al buio mentre l’altra è attraversata da riflessi di luce, e dove sembra trasparire una ambientazione domestica (come non sottolineare la porta spalancata che dà l’accesso ad uno stretto corridoio sul cui pavimento è raffigurata una colomba bianca, che simboleggia la purezza e la castità).