Marie Brema, all’anagrafe Mary Agnes Fehrmann, ( Liverpool, 28 Febbraio 1856 – Manchester, 22 Marzo 1925) è stata una famosa cantante lirica britannica, nella specie un mezzosoprano, tra le più rinomate ed apprezzate del XIX e del primo decennio del XX secolo.
Nata a Liverpool, nel nord-ovest dell’Inghilterra, nel 1856, Marie Brema studia musica e canto con il compositore britannico di origine tedesca George Henschel.
Il suo debutto operistico avviene nel 1891 a Oxford nell’ opera di Francesco Cilea “Adriana Lecouvreur” e da questo momento prende avvio la sua straordinaria carriera lirica.
Nel corso degli anni Marie Brema si esibisce in Europa, in Inghilterra, a Londra, in Francia, a Parigi, e in Germania, a Berlino, e successivamente negli Stati Uniti d’America, divenendo la principale interprete di ruoli da protagonista in diverse opere e concerti come Lola nella “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni, in “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck , in “Tristano e Isotta“, Fricka in “Das Rheingold” e Brünnhilde in “Die Walküre” di Richard Wagner, Fides in “Le prophète” di Giacomo Meyerbeer, Dalila in “Sansone e Dalila” di Camille Saint-Saëns, Amneris nell’ “Aida” di Giuseppe Verdi e partecipa al Richard Wagner Festival a Bayreuth su invito di Cosima Wagner (figlia illegittima del pianista e compositore ungherese Franz Liszt e Marie d’Agoult) interpretando i ruoli di Ortrud in “Lohengrin” e Kundry in “Parsifal“, entrambe di Richard Wagner.
Nel 1900, Marie Brema si esibisce presso il Birmingham Triennale Music Festival, a Birmingham, in Inghilterra nel ruolo dell’angelo nella prima esecuzione di “Il sogno di Geronzio” di Edward Elgar.
Intorno al 1912 Marie Brema si ritira dalle scene, assumendo la direzione della classe d’opera al Royal Manchester College of Music.
Muore a Manchester il 22 Marzo del 1925.