Mary Wigman

Mary WigmanMary Wigman, all’anagrafe  Karoline Sophie Marie Wiegmann, (Hannover, 13 Novembre 1886 – Berlino Ovest, 18 Settembre 1973), è stata una famosa ballerina e coreografa del Novecento, promotrice dello sviluppo della danza moderna.

La sua formazione inizia con lo studio della ginnastica ritmica presso la scuola di Dresda di Emile Jacques-Dalcroze. Successivamente diventa allieva di Rudolf von Laban, uno dei “padri fondatori” della danza contemporanea prima a Monaco di Baviera e poi, in seguito, diventa sua assistente a Zurigo in Svizzera.

Mary Wigman fa propri i principi fondamentali del movimento, in sintonia con i precetti di Laban: tra i suoi obiettivi vi è quello di esaltare un movimento libero e svincolato dalla tradizione classica e accademica.

Il suo debutto avviene nel 1914 con la danza della strega (c.d. Hexentanz), un assolo molto particolare nel quale Mary Wigman danza da seduta con il volto coperto da una maschera, a cui seguiranno negli anni diversi versioni. Certamente le sue idee trovano una influenza nell’espessionismo pittorico europeo.

Nel 1920 Mary Wigman apre una scuola di danza a Dresda e realizza diverse tournée in tutta Europa e negli Stati Uniti D’America. E proprio in America apre una seconda scuola a New York.

Al pari di Ruth St. Denis anche Mary Wigman si interessa alla cultura esotica e orientale in particolare alla cultura tribale africana; spesso le sue coreografie avvengono senza musica e sono accompagnate solo da strumenti a percussione. Il principio fondamentale della sua tecnica si basa sul fatto che è il ritmo dello strumento musicale ad essere subordinato ai movimenti del danzatore e non viceversa.

Come Martha Graham anche Mary Wigman sviluppa un metodo respiratorio di “tensione/”distensione” quale fonte di energia da quale prende vita e si sviluppa il  movimento.

Il contributo di Mary Wigman risulta fondamentale per la nascita e per lo sviluppo della danza moderna in tutto il contesto europeo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *