Il Progetto Chiaroscuro è stato realizzato nell’anno scolastico 2015/2016 presso l’Istituto Comprensivo “Giorgio Munari” di Roma, con la partecipazione attiva e coinvolgente dei ragazzi delle classi prime e seconde medie, oltre all’ausilio dell’insegnante di riferimento, per la durata di due mesi.
Il Progetto Chiaroscuro è nato, pertanto, per rispondere all’esigenza di portare a conoscenza di alunni di prima e seconda media un aspetto particolare dell’arte tradizionalmente intesa in senso didattico, ma che, al contempo, desta sempre un fascino ed una attrazione per chiunque la osservi.
Le lezioni della durata di circa 90 minuti, hanno subìto una emozione crescente tra gli alunni, molto interessati ed incuriositi all’apprendimento di una branca del disegno sconosciuta tra loro.
Oltretutto, grande attenzione è stata data all’analisi e allo studio visivo della luce che rifrangendosi sugli oggetti, generava ombre e riflessi sia sugli elementi che sul piano d’appoggio.
Molto interesse ha suscitato la sfumatura effettuata come degli artisti professionisti, ovvero attraverso il solo uso delle dita, senza alcun ricorso a strumenti di carattere tecnico.
Attraverso il Progetto Chiaroscuro i ragazzi coinvolti hanno compreso perfettamente che in ogni oggetto disegnato sulla carta, vi sono tre settori ben visibili ed individuabili.
Invero, l’oggetto disegnato è stato suddiviso in tre parti: una prima parte colpita dalla luce diretta, una seconda parte intesa quale settore a penombra ed, infine, una ultima parte, maggiormente più scura per creare l’ombra più recondita (la cosiddetta parte opposta alla luce).
In tal senso, anche il riflesso delle proiezioni delle forme sul piano è stato oggetto di approfondimento costante.
Alla fine dell’ attività progettuale sono stati generati, con la tecnica del Chiaroscuro, circa 3 elaborati da parte di ciascun ragazzo.
I suddetti elaborati sono stati esposti in una sorta di “Galleria” in una sala interna dell’Istituto Comprensivo Munari.
Sicuramente il Progetto Chiaroscuro ha rappresentato un percorso artistico, tecnico e laboratoriale che è riuscito a coinvolgere attivamente tutti i ragazzi attraverso una tecnica antica ma al contempo interessante ed emozionale.