San Girolamo e Santa Maria Maddalena nel Duomo di Siena

San Girolamo e Santa Maria MaddalenaAll’interno del Duomo di Siena, la magnifica cattedrale in stile romanico-gotico dell’Italia centrale, è possibile ammirare le due celebri sculture raffiguranti “ San Girolamo e Santa Maria Maddalena“, entrambe realizzate tra il 1661 e il 1663 dal grande esponente del barocco italiano, lo scultore Gian Lorenzo Bernini.

San Girolamo e Santa Maria Maddalena

Le due grandi statue sono collocate all’interno della Cappella Chigi o della Madonna del Voto, la stessa realizzata dall’architetto austriaco Giovan Paolo Schor, su disegno di Gian Lorenzo Bernini nell’anno 1660 per volontà e commissione di Papa Alessandro VII Chigi.

San Girolamo e Santa Maria Maddalena

La Cappella della Madonna del Voto, a pianta circolare, conserva al suo interno, nell’altare centrale un dipinto a tempera e oro su tavola raffigurante la Madonna col Bambino detta “Madonna del Voto” (oggetto di grande venerazione con il titolo di Advocata Senensium) risalente intorno al 1267 ed attribuibile al pittore italiano, presumibilmente senese, Dietisalvi di Speme, mentre in apposite nicchie laterali nel transetto di destra, sono collocate le due sculture di ” San Girolamo e Santa Maria Maddalena” di Gian Lorenzo Bernini.

Le due sculture di “ San Girolamo e Santa Maria Maddalena” sono entrambe immortalate in uno struggente patimento: l’immagine di San Girolamo, vecchio e barbuto, è raffigurata mentre stringe tra le mani il crocifisso, assolto in un momento di completa adorazione; la Maria Maddalena, con le mani giunte appare prostrata in uno stato di dolore. Di notevole rilevanza sono entrambi i panneggi che coprono i loro corpi seminudi, con le pieghe delineate nei minimi dettagli.

p1180045p1180038

Rimanendo sempre all’interno della Cappella della Madonna del Voto, sulla parete sinistra è conservato il dipinto  la “Visitazione” mentre sulla parete destra è visibile il mosaico raffigurante la “Fuga in Egitto“, entrambe realizzate dal pittore Carlo Maratta, mentre sopra la statua della Maddalena, è presente il riquadro scolpito a bassorilievo, opera di Pietro Bracci, la “Presentazione al Tempio“.

p1180043p1180039

Le altre due statue conservate nella Cappella della Madonna del Voto, anch’esse custodite in due apposite nicchie laterali, sono  “San Bernardino e Santa Caterina da Siena” realizzate rispettivamente da Antonio Raggi e Ercole Ferrata, allievi e collaboratori di Giovan Lorenzo Bernini.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *